Coltivare il futuro: agricoltura, clima e nuove frontiere dell’innovazione

22.11.2025 09:00 - 22.11.2025 16:00
Categorie: Ambiente, Agrifood

⬇️ condividi questo evento su ⬇️



 
Un evento organizzato da Agriduemila Hub Innovation in collaborazione con Co.Di.Pr.A. Trento, Condifesa di Bolzano e Asnacodi Italia

Il Festivalmeteorologia e Agriduemila Hub Innovation presentano:

Coltivare il futuro:

agricoltura, clima e nuove frontiere dell’innovazione

in collaborazione con:

Condifesa di Trento, di Bolzano e Asnacodi Italia

22 novembre 2025 – ore 9.00

Teatro Rosmini

(Via Paganini, 14 – 38068 Rovereto – TN)

Progetto Manifattura

(Piazza della Manifattura, 1 – 38068 Rovereto – TN)

09.00 – Accoglienza e “network delle idee” (hall Teatro Rosmini)

9.45 – Introduzione ai lavori

Giovanni Menapace, presidente Co.Di.Pr.A., Michael Simonini, presidente Condifesa Bolzano, Riccardo Rigon, direttore C3A, Dino Zardi, professore Università di Trento-C3A, coordinatore Festivalmeteorologia, Alessandro Molinari, amministratore delegato e direttore generale di ITAS Mutua, Giulia Zanotelli, Assessore all’agricoltura, promozione dei prodotti trentini, ambiente, difesa idrogeologica e enti locali Provincia di Trento.

Coordinatore: Ilaria Pertot, professoressa Università di Trento-C3A

10.15 – Agricoltura e clima, lettura impatti sul territorio alpino

Dialogo tra Gianluca Barbacovi, Federforeste, Coldiretti Trentino-Alto Adige, Maurizio Bottura, Fondazione Edmund Mach, Andrea Piazza, Meteotrentino, Loris Bonato, ITAS Mutua, Giovanni Martinelli, presidente Lombardia Nord-Est, Aral Lombardia, Yuri Narozniak, Datafolio.

Moderatore: Antonio Boschetti, direttore L’Informatore Agrario

11.00 – Tecnologia e dati al servizio della terra

Esperienze a confronto

Focus 1: Progetto Agriclima, quando la ricerca incontra l’intelligenza artificiale, a cura di Samuele Trestini, Università di Padova, e Fabio Antonelli, Fondazione Bruno Kessler.

Focus 2: Dati ed evoluzione digitale in campo, come i leader dell’agritech italiano stanno trasformando il settore agricolo, a cura di Romano Masè, Agrilogia, Salvatore Parlato, Diagram Group, Tullio Degiacomi, Hypermeteo, e Silvio Chistè, agricoltore e rappresentate Ordine Periti Agrari di Trento.

Focus 3: Le api sentinella al servizio della sostenibilità nelle filiere agricole, a cura di Simone Cerroni, Università di Trento, Alessandro Zorer, Melixa, e Luca Toldo, Fondazione Edmund Mach.

Focus 4: La Gestione del rischio in agricoltura, il cambio di passo nazionale e locale, a cura di Andrea Berti, Asnacodi Italia, Marica Sartori, Co.Di.Pr.A. e Lorenza Michelon, FuturAgri.

Introduce: Ilaria Pertot, professoressa Università di Trento-C3A

12.20 – Testimonianza d’eccezione

Quando l’intelligenza artificiale scende in campo, a cura di COBO spa

12.30 – Conclusioni

“Innovazione: parola d’ordine per l’agricoltore” Albano Agabiti, presidente Asnacodi Italia.

Trasferimento a Progetto Manifattura

13.00 – Pranzo networking (Progetto Manifattura – hall)

Sapori e innovazione

Degustazione di prodotti locali, presentazione di progetti innovativi: il progetto Prudent, sostenibilità e uso responsabile delle risorse, presentazione del libro Agrometeorologia, a cura di Claudio Cassardoe i corner dell’innovazione!

14.00 – Trattori alla prova dell'intelligenza artificiale

Live demo macchine operatrici intelligenti (guida automatica, riconoscimento ostacoli, gestione attrezzo) e confronto con imprenditori agricoli che hanno scelto di investire in automazione. Un’occasione per scoprire come cambia il lavoro quotidiano nei campi grazie a queste tecnologie.

16.00 – Conclusioni e saluti finali

Iscriviti alle newsletter di takethedate.it e ricevi ogni settimana una mail con i principali appuntamenti a tema sanità, politica, economia, energia e ambiente, webinar, agrifood, TLC