Da 25.10.2017 10:00 fino a quando 25.10.2017 12:00
a Spazio Europa
Postato da Cristiano Gatti
http://bit.ly/2x0Mwcw
Categorie: Energia, Ambiente
Visite: 627
Nel 2015 è entrato in vigore l’obbligo di etichettatura energetica per prodotti per il riscaldamento e per la produzione di acqua calda sanitaria, un obbligo che, a vario titolo, coinvolge venditori e installatori, ma anche i consumatori, che ottengono così una maggiore evidenza dei risparmi ottenibili con i diversi sistemi ma anche una maggiore garanzia sulla qualità dei prodotti. Come per gli elettrodomestici, la nuova etichetta energetica è basata su una scala che attribuisce alla lettera G prodotti molto poco efficienti e alla lettera A+++ prodotti più efficienti, con una grafica del tutto simile a quella utilizzata per gli elettrodomestici.
Di questo si parlerà mercoledì 25 ottobre durante l'evento "LabelPack a+.L’etichetta energetica: lo strumento per un’Italia in Classe A" organizzato da Legambiente assieme ad altri soci. L'iniziativa si terrà presso Spazio Europa, in via IV Novembre, a Roma, e avrà inizio alle ore 10.
Il Progetto LabelPackA+ è un programma finanziato dalla Commissione Europea attraverso Horizon 2020, e nasce con un duplice obiettivo. Da una parte punta ad aiutare gli operatori del settore a fornire le giuste informazioni per rispondere alle esigenze del cliente e a soddisfare gli obblighi normativi.Dall’altra parte ha lo scopo di informare i consumatori finali su come interpretare e fare il migliore uso dell’etichetta di sistema per confrontare sistemi diversi e fare le proprie scelte di acquisto in modo più consapevole.