Da 19.05.2020 09:00 fino a quando 19.05.2020 14:00
a online
Postato da Gian Mario Sassu
iscrizioni@centrostudientilocali.it
0571 469222
https://bit.ly/master-abilitante-funzionari-riscossione
Categorie: Fisco, Webinar e Corsi
Visite: 697
MASTER ABILITANTE PER FUNZIONARI RESPONSABILI DELLA RISCOSSIONE
(ART. 1, COMMA 793, DELLA LEGGE N. 160/2019)
PISA – Università di Pisa, Dipartimento di Economia e Management
Corso abilitante della durata di n. 6 giornate per un totale di 28 ore
3° GIORNATA – 19 maggio 2020* (9:00/14:00 – 5 ore)
FONDAMENTI DI DIRITTO TRIBUTARIO
• i principi costituzionali che regolano il sistema tributario;
• l’avviso di accertamento;
• strumenti deflattivi del contenzioso:
– autotutela tributaria;
– accertamento con adesione;
• nozioni del processo tributario:
– limite esterno e limite interno della giurisdizione tributaria;
– il reclamo/mediazione;
– la sospensione giudiziale dell’atto;
– la conciliazione giudiziale;
– l’esecutività delle sentenze;
SOMMINISTRAZIONE ESAME FINALE
Somministrazione dell'esame finale per il conseguimento dell’abilitazione allo svolgimento delle funzioni di Funzionario Responsabile della riscossione ai sensi dell’art 1, comma 793, della Legge n. 160/2019.
Il Programma del corso e il contenuto dell’esame finale sono stati certificati dal Comitato scientifico e docenziale di Centro Studi Enti Locali, partner istituzionale e organizzativo del Master universitario part-time di II livello denominato “EAP” organizzato dal Dipartimento di Economia e Management (“DEM”) dell’Università degli Studi di Pisa.
Comitato scientifico e docenziale:
Presidente
Prof. Giampaolo De Paulis, Esperto in materia di tributi locali ed erariali, già Direttore dell’Ufficio Federalismo Fiscale del Mef, Professore a Contratto di Scienza delle Finanze
Vice-presidenti
Rag. Gian Luca Ruglioni, Ragioniere Commercialista e Revisore di Enti Locali
Dott. Iacopo Cavallini, Ricercatore presso la Facoltà di Economia dell’Università di Pisa, titolare del corso di Ragioneria delle Aziende Pubbliche
Componenti
Dott. Stefano Paoli, Consulente Legale Formazione Professionale, Esperto in materie giuridiche applicate alla P.A. e Data Protection Officer (Dpo)
Avv. Stefano Ciulli, Formatore e Consulente di Amministrazioni ed Enti pubblici
Dott. Andrea Mazzillo, Dottore commercialista, Collaboratore presso la Sezione Autonomie della Corte dei conti, Professore a contratto in Programmazione e Controllo nelle imprese pubbliche presso Università di Cassino e del Lazio Meridionale e Coordinatore della Commissione Management delle Aziende Partecipate Pubbliche dell’ODCEC di Roma
Dott. Alessandro Maestrelli, Dottore commercialista e Revisore legale, Esperto in materie economiche e giuridiche di Enti Locali
Dott. Nicola Tonveronachi, Dottore commercialista e Revisore legale, Consulente e Formatore Amministrazioni, Enti, Società ed Aziende pubbliche nelle materie amministrativo-contabili, tributarie e fiscali, Professore a contratto di Ragioneria pubblica presso il Dipartimento Economia e Management dell’Università degli Studi di Pisa, Pubblicista
Quote di partecipazione
€ 500,00 + IVA** – a partecipante – n. 6 giornate formative in modalità WEBINAR (per un totale di n. 28 ore formative)
€ 400,00 + IVA** – a partecipante – n. 6 giornate formative in modalità WEBINAR (per un totale di n. 28 ore formative)
Per i clienti dei servizi di Consulenza e Formazione continua di Centro Studi Enti Locali
** per gli Enti Locali esente Iva ex art. 10, Dpr. n. 633/72, così come modificato dall’art. 4 della Legge n. 537/93), in tal caso sono a carico dell’Ente € 2,00 quale recupero spese di bollo su importi esenti
Saranno fornite slides in formato digitale e altri materiali utili allo svolgimento delle attività
CONDIZIONI SPECIALI:
• Saranno forniti preventivi specifici agli Enti e Società interessate ad effettuare iscrizioni cumulative.
• Per gli Enti Locali che, sebbene interessati all’iscrizione, dimostrassero sopravvenute difficoltà amministrativo-contabili e finanziarie derivanti dall’emergenza sanitaria “Covid-19” sono previste particolari condizioni di favore circa le modalità di iscrizione e di pagamento.
Alla fine dell’intero percorso verrà rilasciato, a coloro che non sostengono l’esame e a coloro che non saranno dichiarati idonei, un Attestato di frequenza in formato elettronico (pdf), mentre ai partecipanti dichiarati idonei un Attestato di idoneità in formato elettronico (pdf) dell’avvenuto superamento della prova di esame per il conseguimento dell’abilitazione allo svolgimento della funzione di Funzionario Responsabile della riscossione
ai sensi dell’art 1, comma 793, della Legge n. 160/2019.