Da 02.04.2020 12:00 fino a quando 02.04.2020 13:00
a online
Postato da Amministrazione
https://bit.ly/2X1iXr4
Categorie: Lavoro, Webinar e Corsi
Visite: 480
La Fondazione ASPHI, con il patrocinio di Anitec-Assinform, FAND e FISH dell’Emilia Romagna, vi invita a partecipare al webinar informativo gratuito “Smart Working e lavoratori con disabilità: si può fare” che si terrà giovedì 2 aprile dalle ore 12.
Oggi, i lavoratori con disabilità, lavorando da casa, possono superare lo “stop da coronavirus” e le imprese possono avviare un percorso che le porti ad affrontare questo tema passando dall’emergenza alla strategia.
Asphi che promuove da quasi 40 anni i percorsi di partecipazione e inclusione delle persone con disabilità, ritiene che lo “Smart Work”, applicato ai lavoratori con disabilità richieda una forma di “accomodamento ragionevole”. Non si tratta soltanto di operare per un adattamento della postazione lavorativa come ambiente fisico, di ergonomia, di dispositivi e ausili ma, ancor più, di riconciliare il ciclo vita-cura-lavoro il che richiede una visione culturale e metodologica nuova.
Nel corso del webinar, saranno approfondite le seguenti tematiche:
Organizzazione e quadro di riferimento normativo
Infrastruttura (tecnologica) abilitante e accessibile e formazione competenze digitali
Managemement e formazione “allo smart work”
Interventi di:
Andrea Notarnicola – Partner di Newton SpA, formatore, consulente
Silvia Stefanovichj – Responsabile per le Politiche per la disabilità e il work-life balance presso Cisl Nazionale
Maria Rita Fiasco – Vice Presidente Skills per la Crescita d’Impresa, Anitec-Assinform
Consuelo Battistelli – Diversity Engagement Partner IBM Italia
Luca Enei, Gabriele Gamberi - Fondazione ASPHI Onlus
Sarà possibile accedere alla sessione a partire dalle ore 11,45. L’inizio del webinar è previsto alle ore 12.
Questa iniziativa si svolge in piena adesione ai principi espressi dal Goal 8 - "Lavoro dignitoso e crescita economica” dell’Agenda 2030 e dalla Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità.
Gli abstract e le presentazioni verranno successivamente pubblicati sul sito www.asphi.it
Per Informazioni Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; cell. 3316477725