Da 25.02.2020 15:00 fino a quando 25.02.2020 19:00
a Apindustria Vicenza
Postato da Amministrazione
https://bit.ly/38DWSSE
Categorie: TLC, Digital e Cybersicurezza
Visite: 864
Il fenomeno delle bufale e delle false notizie, da sempre esistito, con l’uso dei social media è diventato sempre più pervasivo, mentre il giornalismo spesso si trova in difficoltà perché, a sua volta, in alcune occasioni ne è vittima.
La verifica delle fonti non di rado viene trascurata nel lavoro delle redazioni.
In alcuni giornali online, purtroppo, vige spesso la linea di “pubblicare subito”, “riprendere l’articolo dagli altri siti o dai social” o, ancora peggio l’obiettivo di “fare click” indiscriminatamente, abdicando alla verità della notizia e traendo in inganno, più o meno dolosamente, il lettore.
Il tutto senza il giusto approfondimento né la verifica critica preventiva di quanto si sta andando a pubblicare perché, come si sente dire spesso, “tanto è sul web”.
Il sensazionalismo e la verosimiglianza, prendono il posto dell’accuratezza e della verità.
Nell’epoca della cosiddetta “post-verità” e del click baiting, come ci si può dunque orientare per non diventare a propria volta diffusori di fake news?
Cosa può fare il giornalista per esercitare il suo dovere deontologico di raccontare la “verità sostanziale dei fatti”?
Durante l’evento formativo, dopo una breve introduzione per inquadrare il problema, verranno mostrati alcuni strumenti di verifica delle fonti e degli “user generated content” (i contenuti generati dagli utenti), per contrastare il fenomeno dell’inquinamento informativo e porre un argine alla disinformazione.
Il corso fake news sarà diviso in due parti, una sugli strumenti e strategie per la verifica delle fonti e l’altra sullo scenario deontologico e legislativo attuale.
DOCENTI
Marisa Marraffino, avvocato ed esperta di crimini informatici
Filippo Tramelli, giornalista e digital strategist
IL CORSO GRATUITO È ACCREDITATO ANCHE PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA DEI GIORNALISTI CON 6 CREDITI DI DEONTOLOGIA ATTRAVERSO LA PIATTAFORMA SIGEF (RIQUADRO GIALLO, ENTI TERZI)
Corso organizzato da Primopiano e offerto da VicenzaPiù in occasione del 13° anniversario della testata e in collaborazione con studio avv. Sergio Calvetti di Treviso