Eurovisioni XXXVIII - Quale sovranità digitale per l’Europa audiovisiva?
Roma, 20–21 novembre
(in collaborazione con l’Institut Français Italia)
09:00 – Verifica accrediti e controllo sicurezza
Palazzo Farnese — Salone di Ercole
09:30 – 13:00
Italian policymakers forum: “Quale nuova legge per il servizio pubblico italiano? Un anno dopo”
Presiede: Barbara Floridia, presidente Commissione Parlamentare RAI
Modera: Duilio Giammaria, conduttore Petrolio
Sono state invitate le associazioni di categoria interessate al servizio pubblico digitale in Italia, i membri del CdA RAI e i firmatari delle proposte di legge di riforma della RAI.
Hanno confermato finora: Maurizio Gasparri, Antonio Nicita, Dolores Bevilacqua, Silvia Fregolent, Vincenzo Vita, Stefano Graziano, Maurizio Lupi, Roberto Natale e le associazioni Articolo 21, Comunicazione Pubblica, FNSI, Infocivica, Movimento Europeo Italia, UsigRAI.
14:00
Eurovisioni incontra i giovani
Presiede: Luciana Castellina
In collaborazione con Institut Français Italia, Università Roma La Sapienza – Radio Sapienza, SSML San Domenico, SSML Carlo Bo, Premio Morrione.
INFORMARE – Il giornalismo investigativo prerogativa del servizio pubblico
Il prezzo della legalità (20’) — di Daman Singh, Bianca Turati, Iman Zaoin
Tutor: Diego Gandolfo
Presenta: Mara Filippi
(Inchiesta vincitrice della XIV edizione del Premio Roberto Morrione)
Pillole RAI “Uniti contro la disinformazione”
Campagna di comunicazione con oltre un miliardo di contatti in Italia.
Un’iniziativa di Rai Contenuti Digitali e Transmediali e Rai Ufficio Studi.
16:00
EDUCARE ALLA SOSTENIBILITÀ – “Verso un futuro eco-sostenibile delle trasmissioni TV”
Presentazione della ricerca LOCAT 2025 sulle trasmissioni ecologiche
In collaborazione con Eutelsat e Tivù srl
Interventi di: Agnès Pleinecassagne (Eutelsat), Stefano Luppi (Tivù srl)
Commemorazione di Giuliano Berretta e Paolo Dalla Chiara
Testimonianze di Duilio Giammaria, Marina Francesconi (Eutelsat), Tonio Di Stefano (Reti e piattaforme RAI).
Presente in sala il figlio Stefano.
17:30 – Break
18:00
Celebrazione del XX anniversario della Convenzione UNESCO 2005 sulla diversità culturale
Co-organizzato con IFCCD, UNESCO, CICT-ICFT
Videomessaggio: Ernesto Ottone, vice direttore generale UNESCO per la cultura
INTRATTENERE – Evento “Playing memories”
In collaborazione con Saint Louis College of Music e RAI Contenuti Digitali
Partecipano: Teresa De Santis, Nicola Cirilli, Stefano Mastruzzi (St. Louis College), Marcello Ciannamea (RAI)
Proiezione: “Napoli eterna”
Con Gabriella Di Capua e Marco Liorni (narratore della serie)
Interventi: Dario Franceschini, Maurizio Gasparri, Federico Mollicone
20:30 – Sala Cinema
Anteprima ARTE: “La nostra magnifica ossessione: Bernardo Bertolucci e la sua generazione”
Durata 90’, versione italiana con sottotitoli in inglese
Presenti il regista Marco Spagnoli, Andrea Curti (Minerva), Luigi Del Plavignano (RAI)
Produzione Minerva Pictures e Arte, in collaborazione con Rai Documentari
Venerdì 21 – Giornata internazionale
(in collaborazione con AGCOM, Institut Français Italia)
08:45 – Accrediti e sicurezza
Palazzo Farnese — Salone d’Ercole
09:15 – Discorsi di apertura
Martin Briens — Ambasciatore di Francia in Italia
Michel Boyon — Presidente Eurovisioni
Giacomo Lasorella — Presidente AGCOM
Olivier Henrard — Direttore generale CNC
Agnès Pleinecassagne — Direttrice trasformazione commerciale sostenibile, Eutelsat
Stefano Selli — Vicepresidente Confindustria Radio TV
Martin Ajdari — Presidente ARCOM (videomessaggio)
10:00
Roberto Viola — DG Connect, Commissione europea
10:45 – Sessione 1
Produzione audiovisiva e diritto d’autore di fronte alla sfida dell’intelligenza artificiale
Modera: Elisa Giomi, commissaria AGCOM
Interventi:
Benoit Loutrel (ARCOM)
Mario De Caro (Università Roma Tre)
Christophe Tardieu (France Télévisions)
Carlo Rodomonti (Rai Cinema; presidente Unione Editori e Creators Digital di Anica)
Viviana De Vincentis (Chief Legal Officer, SIAE)
11:45 – Pausa caffè
Proiezione del corto The Prompt (RAI Cinema) — 13’40
Presenza del regista Francesco Frisari
12:00 – Sessione 2
I media di servizio pubblico nell’era digitale
Moderatore: Massimiliano Capitanio, commissario AGCOM
Interventi:
Eric Schérer (ex presidente gruppo news UER)
Amma Asante (Commissariaat voor de Media, Paesi Bassi)
Stéphane Bijoux (France Télévisions)
Sara Zanotelli (AICDC)
Graham Ellis (BBC Radio & Music)
Karim Ibourki (presidente CSA Belgio – TBC)
13:30 – Pausa pranzo
14:30 – Sessione 3 (DMA ed EMFA)
Sistemi di misurazione dell’audience: la fine del Far West?
Moderatrice: Laura Aria, commissaria AGCOM
Relatori:
Paolo Lugiato (Auditel)
Peter Matzneller (European VOD Coalition)
Yannick Carriou (Médiamétrie; Audience Measurement Coalition)
Carolina Lorenzon (MFE Media for Europe)
Diego Ciulli (Google Italia)
16:30 – Sessione 4
È possibile una politica audiovisiva europea globale?
Moderatrice: Mihaela Gavrila, Università La Sapienza
Interventi:
Lucia Recalde Langarica (DG CNECT, Commissione europea)
Enrico Vannucci (Eurimages)
Olivier Henrard (CNC)
Giorgio Brugnoni (DGCA-MiC)
Carlotta Calori (European Producers Club)
Chiusura lavori
Eurovisioni — Michel Boyon
AGCOM — Giacomo Lasorella
Institut Français Italia — Florence Alibert
20:00 – Sala Cinema
Anteprima Rai Fiction / Lux Vide “Sandokan”
Durata 107’, versione italiana con sottotitoli in inglese
Presenti: Jan Maria Michelini (regista), Michele Zatta (Rai Fiction)

