La cura bulgara del parkinsonismo post-encefalitico

24.11.2025 10:00 - 24.11.2025 13:00
Rende
Postato da Mario Castiglione
Categorie: Sanità

⬇️ condividi questo evento su ⬇️



Lunedì 24 novembre 2025, alle ore 10:00 presso l'Aula Caldora, si terrà il seminario dal titolo “La cura bulgara del parkinsonismo post-encefalitico”, a cura del professor Paolo Mazzarello.

Studioso di fama internazionale, Mazzarello è ordinario di Storia della Medicina all’Università di Pavia, presidente del Sistema Museale dello stesso Ateneo e direttore del Museo Kosmos di Storia Naturale. È membro dell’Istituto Lombardo - Accademia di Scienze e Lettere e dell’Academia Europaea, nonché autore di oltre 250 articoli scientifici e numerosi volumi di divulgazione storica e medica pubblicati da editori di prestigio, tra cui Bollati Boringhieri, Bompiani, Neri Pozza e Oxford University Press.

Il seminario ripercorre, su base documentale, una ricerca storica che mette in luce l’importanza dell’etnofarmacologia nello sviluppo di approcci terapeutici all’inizio del Novecento, quando la terapia farmacologica basata sull’atropina mostrava ancora limiti significativi. Partendo dal caso della cosiddetta “cura bulgara”, il professor Mazzarello ripercorrerà un affascinante itinerario tra ricerca scientifica, storia della medicina e cultura, soffermandosi anche sul primo trial clinico su basi rigorose condotto in Italia su un fitocomplesso, promosso su proposta della Regina Elena e affidato a medici e scienziati dell’epoca come Ernesto Medea e Carlo Besta.

L’incontro sarà ospitato dalla professoressa Laura Rombolà, docente di Farmacognosia presso l’Università della Calabria.

Iscriviti alle newsletter di takethedate.it e ricevi ogni settimana una mail con i principali appuntamenti a tema sanità, politica, economia, energia e ambiente, webinar, agrifood, TLC