Dire la Giustizia: lingue, culture e traduzioni del diritto
Milano, 19 novembre dalle 9 alle 17
Incontro interdisciplinare promosso dal dipartimento di Lingue, Letterature, Culture e Mediazioni della Statale che riunisce esperti e studiose da università italiane e internazionali per discutere i rapporti tra linguaggio, cultura e diritto. Le keynote lectures sono affidate a Jan Engberg (Aarhus University), Barbara Pozzo (Università dell’Insubria) e Łucja Biel (University of Warsaw). Tra gli interventi figurano contributi di docenti che analizzeranno temi quali la traduzione del linguaggio giuridico-istituzionale, il multilinguismo nelle corti internazionali, la comunicazione di genere nel discorso giuridico e le dimensioni culturali della riforma della giustizia.
Programma
Apertura dei lavori
Marco Castellari (Direttore DLLCM)
Naiara Posenato (Coordinatrice del progetto)
Keynote A
Jan Engberg (Aarhus University) – Legal cultures as knowledge communities
Keynote B
Barbara Pozzo (Università degli Studi dell’Insubria) – The myth of equivalence in legal translation
Discussione
Coffee break
Sessione A – Prospettive giuridico-linguistiche
Bettina Mottura – Il linguaggio giuridico-istituzionale cinese
Jekaterina Nikitina – Multilingualism and translation in international human rights courts
Maria Cristina Paganoni – Naming gender-based violence: news discourse and the law in Italy and the UK
Massimo Sturiale – La traduzione dei contratti nel contesto della common law
Chiara Preite e Silvia Cacchiani – La cortesia linguistica nel discorso giudiziario: analisi contrastiva di sentenze della Cour de Cassation e della Supreme Court of the United Kingdom
Discussione
Pausa pranzo
Keynote C
Lucja Biel (University of Warsaw) – An anatomy of legal terms: The complexity of EU terminology
Sessione B – Prospettive giuridico-culturali
Lorenza Acquarone – Modernità e retorica postcoloniale nella riforma della giustizia penale indiana
Maria del Carmelo Angelillo – Innovazioni linguistiche nella riforma della giustizia penale indiana e retaggi filosofici e religiosi nel diritto degli animali
Margaret Rose – Linguistic and Cultural aspects of a Shakespeare Theatre Workshop at Milan’s Cesare Beccaria Young Offenders Institute
Mario Matarrita – La pragmática lingüística de los tribunales constitucionales: el caso de Costa Rica
Naiara Posenato – Sentenze, cultura e linguaggio giuridico fra competizione degli ordinamenti e legittimazioni del discorso
Discussione
Note conclusive

