XVI Leonardo Sciascia Colloquium
A Roma, il prossimo 14 e 15 novembre, è in programma il "XVI Leonardo Sciascia Colloquium", che quest’anno ha come titolo: “La giustizia siede su un perenne stato di pericolo”. Leonardo Sciascia e la difesa di un’Europa unita nel diritto. La direzione scientifica è del prof. Davide Luglio, professore ordinario di letteratura italiana moderna e contemporanea presso la Sorbonne Université di Parigi.
È il rapporto dell’individuo con la giustizia e di questa con una unità – per cominciare europea – in cui si esplichi l’universale ragione del diritto, la grande questione attorno alla quale il Colloquium intende riunire, in particolare, letterati e giuristi, nella convinzione che l’opera dello scrittore siciliano offra importanti spunti per incrociare gli sguardi degli specialisti dell’una e dell’altra disciplina.
Il Colloquium, che gode del patrocinio della Sorbonne Université e dell'Ordine degli Avvocati di Roma – e che è stato organizzato in collaborazione, tra gli altri, con il Parlamento europeo – si terrà presso la sede di rappresentanza di quest’ultima istituzione: Europa Experience – David Sassoli, Piazza Venezia, 6, Roma.
L’inizio dei lavori è previsto per le ore 11 del 14 novembre; la conclusione alle 17:30 del 15 novembre.
La partecipazione è possibile, fino a esaurimento posti, previa iscrizione a questo link: https://sostieni.amicisciascia.it/civicrm/event/info/?reset=1&id=27
I lavori convegnistici avranno il privilegio di essere aperti dalla prolusione del prof. Natalino Irti, emerito di diritto civile presso l’Università La Sapienza di Roma e accademico dei Lincei. Parteciperanno: Marco Nicola Miletti (storico del diritto, Università di Foggia), Davide Luglio (italianista, Sorbonne Université), Andrea Agliozzo (italianista, Sorbonne Université), Lucia Risicato (processual-penalista, Università di Messina), Elena Maria Catalano (processual-penalista, Università dell’Insubria), Anna Sansa (penalista, Università di Genova), Filippo La Porta (scrittore, critico), Sergia Adamo (letteratura italiana, Università di Trieste), Eugenio Bruti Liberati (amministrativista, Università del Piemonte orientale), Francesco Gambino (civilista, Università di Macerata), Elena Grazioli (letteratura italiana, Università Statale di Milano), Loredana Garlati (storica del diritto, Università Bicocca di Milano), Bruno Pischedda (letteratura italiana, Università Statale di Milano), Mariarosa Bricchi (letteratura italiana, Università di Pavia), Gabrio Forti (penalista, Università Cattolica di Milano, Accademia dei Lincei).
Inoltre, prenderanno parte a una speciale conversazione sul «caso Italia», guidata da Gianfranco dell’Alba (già europarlamentare), Alessandro Barbano (giornalista), Giandomenico Caiazza (avvocato e già presidente dell’Unione delle Camere Penali Italiane), Francesca Scopelliti (già parlamentare), Valter Vecellio (giornalista, direttore responsabile della rivista Todo Modo).

