Longevita’ aziendale e costruzione del futuro – heritage, intelligenza artificiale e persone

15.11.2025 10:00 - 15.11.2025 17:30
Categorie: TLC, Digital e Cybersicurezza, Impresa

⬇️ condividi questo evento su ⬇️



“Longevità aziendale e costruzione del futuro. Heritage, Intelligenza Artificiale e Persone” è il titolo del convegno organizzato dalla Unione Imprese Centenarie Italiane e in programma sabato 15 novembre a Firenze, a partire dalle ore 10, presso l’Auditorium della Fondazione CR Firenze (Via Folco Portinari 5, adiacente a Piazza del Duomo).

Il convegno nazionale 2025 segna il ritorno del principale appuntamento della Unione nella città dove ancora l’associazione mantiene la propria sede e dove è stata fondata nel 2000. Divenuta poi toscana nel 2006, la Unione dal 2012 abbraccia aziende ultracentenarie di tutta Italia e conta oggi 53 affiliati di 13 regioni d’Italia, espressioni del made in Italy più longevo.

Il programma del convegno di sabato 15 novembre prevede tre panel tematici su temi di attualità del mondo imprenditoriale ultracentenario oltre alle cerimonie di consegne del Premio Centum e del Premio di Laurea, entrambi giunti alla quinta edizione. Parteciperanno in veste di relatori docenti università, consulenti e formatori aziendali, manager del settore culturale e rappresentanti del mondo imprenditoriale.

Questo il programma della giornata:

  • Ore 10.00: Welcome Coffee e accreditamento partecipanti
  • Ore 10.30: Saluti istituzionali
  • Ore 11.15: Sfide economiche e sociali alla Longevità
  • Ore 12.00: Heritage e Intelligenza Artificiale
  • Ore 13.00: Light Lunch
  • Ore 14.30: Persone e Innovazione: il Cuore Battente delle Imprese Centenarie
  • Ore 15.30: Cerimonia di consegna del Premio di Laurea UICITALIA
  • Ore 16.30: Cerimonia di consegna del Premio CENTUM
  • Ore 17.30: Chiusura dei lavori

Per info e adesioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Iscriviti alle newsletter di takethedate.it e ricevi ogni settimana una mail con i principali appuntamenti a tema sanità, politica, economia, energia e ambiente, webinar, agrifood, TLC