Medio Oriente: da dove ripartire?
Martedì 18 novembre h. 17:00
Auditorium G. Martinotti
Via Vizzola 5, Milano
Evento in presenza: Iscriviti QUI
La formazione e la scienza vengono riconosciute come pilastri essenziali per promuovere il dialogo e la comprensione reciproca, soprattutto in contesti complessi come quello mediorientale. Attraverso lo studio, la ricerca e il confronto accademico, si creano strumenti critici capaci di superare pregiudizi, leggere la complessità dei conflitti e costruire linguaggi condivisi.
In questa prospettiva, l’università assume un ruolo cruciale: non solo luogo di trasmissione del sapere, ma spazio di incontro tra visioni diverse, dove esperti, studenti e istituzioni possono contribuire a elaborare percorsi comuni di pace e cooperazione.
L'evento è organizzato dall’Università di Milano-Bicocca e dalla Fondazione Bicocca, in collaborazione con Pro Terra Sancta
- Saluti istituzionali
Marco Emilio Orlandi, Rettore Università degli Studi di Milano-Bicocca
- Interventi
Giovanna Iannantuoni, Presidente della Fondazione Bicocca
Giacomo Gentile, Coordinatore dei progetti Pro Terra Sancta
Sua Beatitudine il Cardinale Pierbattista Pizzaballa Patriarca Latino di Gerusalemme - collegamento in diretta
- Modera
Linda Stroppa, giornalista RAI

