La risorsa Acqua in Sardegna: impatti, monitoraggi e tutela
Il Laboratorio di Educazione ambientale e alla sostenibilità dell’Arpas organizza il 13 novembre dalle 9:30 il seminario di approfondimento dal titolo “La risorsa Acqua in Sardegna: impatti, monitoraggi e tutela”, nuovo appuntamento del ciclo di seminari tecnico-scientifici “Le Giornate Scientifiche dell’ARPAS”.
Il seminario è rivolto agli operatori dei Centri di Educazione Ambientale e alla Sostenibilità (CEAS), al personale tecnico delle pubbliche amministrazioni e alle Guide Ambientali escursionistiche, e si pone l’obiettivo di diffondere conoscenze scientifiche, stimolare il pensiero critico, rafforzare il senso di responsabilità e la consapevolezza ambientale con un focus specifico sul monitoraggio e la tutela delle risorse idriche.
Sarà possibile seguire il seminario anche in diretta nei canali social istituzionali LinkedIn e Facebook e sulla piattaforma Microsoft Teams.
Programma
9:30 Saluti istituzionali
10:00 Introduzione al seminario – S. Canu, F. Trebini (ARPAS)
10:10 Direttiva Quadro Acque e Piano di gestione del distretto idrografico – P. Lasio, M. Pintus, S. Palmas (ADIS)
10:40 Monitoraggio dei fiumi in Sardegna: stato attuale e criticità ambientali – C. Porcu (ARPAS)
11:00 La depurazione delle acque reflue: i controlli ARPAS – J. Dessolis, V. Matta (ARPAS)
11:20 Pausa caffè
11:40 Gli ecosistemi lacustri e di transizione: monitoraggio e tutela – F. Trebini (ARPAS)
12:00 Il mare della Sardegna: monitorare per proteggere – S. Spanu (ARPAS)
12:20 Le acque di balneazione in Sardegna: il ruolo di ARPAS – V. Manca, A. Mocci, A. Bazzoni (ARPAS)
12:40 La gestione della ZVN di Arborea e il monitoraggio ambientale: il contributo di ARPAS – P. Fenza, F. Pilia, M. G. Pilloni (ARPAS)
13:00 Acque sotterranee in Sardegna: monitoraggio e principali criticità – C. Arras, S. Ortu (ARPAS)
13:30 Pausa pranzo
15:00 I fiumi a monte delle sorgenti – A. Cossu (ARPAS), V. Crobu (ASPROS)
15:20 Alluvioni lampo e siccità – P. Trudu, G. Bussu (ARPAS)
15:50 L’esperienza di ARPAS nelle emergenze ambientali inerenti le acque – M. Mangone, V. Manca (ARPAS)
16:20 Dibattito e conclusioni

