Didattica e intelligenza artificiale
Roma, 24 novembre ore 09:45 - 18:30
Il convegno intende discutere il rapporto tra Intelligenza Artificiale (IA) e istruzione scolastica per mettere in luce l’uso proficuo degli strumenti dell’IA nell’apprendimento delle materie scolastiche di base, i contenuti fondamentali per l’insegnamento scolastico dell’IA e l’impatto culturale, sociale ed economico dell’IA nella scuola italiana, ai fini di mitigarne i rischi e trasformarla in uno strumento di crescita per il Paese. Il convegno prevede interventi introduttivi e tre tavole rotonde.
Programma
9.45 – 10.10
Roberto Antonelli, Presidente dell’Accademia Nazionale dei Lincei
Giorgio Parisi, Presidente Emerito dell'Accademia Nazionale dei Lincei
Alberto Tesei, Presidente della Fondazione “I Lincei per la Scuola”
Indirizzi di saluto
10.10 – 10.30
Nicolò Cesa-Bianchi, Università di Milano
Presente e futuro dell’Intelligenza Artificiale
10.30 – 10.50
Chiara Panciroli, Università di Bologna
Educazione scolastica e Intelligenza Artificiale
10.50 – 11.10
Intervallo
Tavola Rotonda I – L’Intelligenza Artificiale per lo studio delle materie scolastiche
Modera: Domenico Marinucci, Università degli Studi di Roma Tor Vergata
11.10 – 11.30
Fabrizio Silvestri, Sapienza Università di Roma
Usare l'IA generativa per l'istruzione scolastica
11.30 – 11.50
Mirko Tavosanis, Università di Pisa
L’IA e l’insegnamento dell’italiano
11.50 – 12.10
Domingo Paola, Università di Genova
IA e l’insegnamento della matematica
12.10 – 12.30
Giovanni Adorni, Università di Genova
Dalla lavagna al prompt: insegnare e imparare con l’IA generativa
12.30 – 12.50
Discussione
12.50 – 14.10
Intervallo
Tavola Rotonda II – Lo studio dell’Intelligenza Artificiale nella scuola
Modera: Enrico Nardelli, Università di Roma Tor Vergata
14.10 – 14.30
Enrico Nardelli, Università di Roma Tor Vergata
IA e scuola: riflessioni e linee guida
14.30 – 14.50
Pietro Lio’, Sapienza Università di Roma e Università di Cambridge
Nuove metodologie per l’insegnamento dell’IA nella scuola
14.50 – 15.10
Lorenzo Rosasco, Università di Genova e MIT
La matematica dell’IA
15.10 – 15.30
Maurizio Lenzerini, Sapienza Università di Roma
IA, logica e filosofia: nuove sfide culturali e forme della conoscenza
15.30 – 15.50
Alessandro Armando, Università di Genova
Pensare come una macchina: introdurre l’IA e il ragionamento automatico a scuola
15.50 – 16.10
Discussione
16.10 – 16.30
Intervallo
Tavola Rotonda III – L’impatto dell’Intelligenza Artificiale nell’educazione scolastica
Modera: Stefano Leonardi, Sapienza Università di Roma
16.30 – 16.50
Antonella Tozza, Ministero dell’Istruzione e del Merito
L’IA nella revisione degli ordinamenti scolastici
16.50 – 17.10
Francesco Scarcello, Università della Calabria
Impatto culturale e sociale dell’IA e della digitalizzazione nella scuola italiana
17.10 – 17.30
Riccardo Acciai, Autorità per la Privacy
IA e privacy nella scuola
17.30 – 17.50
Domenico Aprile, Istituto Omnicomprensivo Scuola Europea di Brindisi
Il ruolo docente e l’IA nella scuola
17.50 – 18.10
Andrea Mangiatordi, Università di Milano-Bicocca
L’IA e la riduzione/divaricazione delle barriere socioeconomiche nella scuola
18.10 – 18.30
Stefano Leonardi e Alberto Tesei, Fondazione “I Lincei per la Scuola”
Conclusioni
Registrazione e contatti
Per registrarsi e partecipare, sia in presenza sia da remoto, è necessario compilare il modulo online entro il 17 novembre 2025: https://forms.gle/BMjEnNn2TXrgsENJ6
Gli attestati di partecipazione saranno rilasciati solo ai partecipanti presenti fisicamente, previa richiesta al personale durante la giornata.
Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

