L’India tra Sud Globale e Occidente – Dove va la nuova potenza economica asiatica (e cosa significa per l’Italia)

05.11.2025 08:45 - 05.11.2025 11:45
Categorie: Cultura, Geopolitica e Difesa
Visite: 329

⬇️ condividi questo evento su ⬇️



Con una crescita economica tra le più rapide al mondo e un ruolo sempre più centrale nelle catene globali del valore, l’India si propone oggi come attore chiave dello scenario economico e politico internazionale. New Delhi rivendica la propria autonomia strategica, mantenendo un equilibrio tra Occidente e Asia: dialoga con Washington e Bruxelles, ma al contempo misura i passi del riavvicinamento (o della distanza) con Pechino e si candida come leader del Sud Globale.

Mentre proseguono le trattative per un accordo commerciale con l’Unione Europea, e si discutono i dazi introdotti dagli Stati Uniti di Donald Trump, cresce l’interesse per capire quale sarà il futuro del posizionamento geoeconomico dell’India e che implicazioni potrà avere per l’Europa e per l’Italia.

Quali prospettive concrete per le imprese italiane? L’India può essere la nuova frontiera per le imprese europee nella ridefinizione delle filiere globali? E come leggere la sua “autonomia” in un mondo sempre più polarizzato?

Di questo e altro si discuterà durante il secondo appuntamento del ciclo di Breakfast Briefing “Imprese e scenari globaliGeopolitica e geoeconomia del mondo che cambia”, organizzato da ISPI in collaborazione con Assolombarda. Questo incontro, a porte chiuse, è organizzato in collaborazione con l’Associazione Italia-India per la Cooperazione tra i due Paesi e si terrà in italiano.

Iscriviti alle newsletter di takethedate.it e ricevi ogni settimana una mail con i principali appuntamenti a tema sanità, politica, economia, energia e ambiente, webinar, agrifood, TLC