Assemblea annuale AVR, "Acqua, idrogeno e nucleare: nuove frontiere per il settore delle valvole e rubinetti"
Si terrà a Milano, il 23 e il 24 ottobre 2025, l’assemblea annuale AVR 2025 dal titolo “Acqua, idrogeno e nucleare: nuove frontiere per il settore delle valvole e rubinetti”. L’evento avrà luogo presso il Museo Diocesano (Piazza Sant’Eustorgio, 3) per la giornata del 23 ottobre e presso l’Hotel Melià (Via Masaccio, 19) per la giornata del 24 ottobre.
Durante l’evento, incentrato sulle riflessioni per un approccio strategico a mercati in continua evoluzione tra dazi, barriere commerciali e aumento internazionale della richiesta di energia e acqua, interverranno fra gli altri: l’On. Paolo Inselvini, l’On. Vinicio Peluffo, l’On. Luca Squeri, l’On. Luca Toccalini e l’On. Isabella Tovaglieri.
In apertura Sandro Bonomi, Presidente di AVR, presenterà i dati relativi all’andamento del settore delle valvole e rubinetti nel primo semestre 2025, un comparto sempre più eccellenza del made in Italy e strategico per il Paese.
A seguire, Marco Fortis, Vicepresidente della Fondazione Edison, offrirà una panoramica sul contesto politico europeo e internazionale. L’incontro sarà moderato da Greta Cristini, analista geopolitica.
Seguiranno cinque open panel:
- CAPITALE UMANO: Competenze per la crescita del settore - Tema cruciale dell’accesso alle competenze attraverso percorsi di formazione mirati, con l’obiettivo di aumentare la partecipazione delle persone a iniziative di sviluppo professionale. Disporre di capitale umano qualificato è fondamentale per le aziendemanifatturiere, che necessitano di risorse con competenze tecniche adeguate alle esigenze attuali del settore. Il panel favorirà il confronto su come sviluppare percorsi formativi efficaci e ridurre il divario tra le competenze richieste dal settore e quelle disponibili.
- ENERGIA e INDUSTRIA: Clean Industrial Deal, energia e industria al centro della transizione. Evoluzione del Clean Industrial Deal e il suo impatto concreto sulle imprese. Al centro del dibattito: decarbonizzazione, transizione verso fonti energetiche pulite, gestione dei costi e competitività globale. Saranno analizzate le complessità normative e individuati percorsi praticabili per rafforzare la competitività delle imprese, accelerando al contempo verso un modello di sviluppo sostenibile e resiliente.
- ACQUA e CHIMICA:Water Resilience Strategy, DWD, Pfas, Piombo, Cromo VI. Le nuove sfide nella gestione delle risorse idriche e le implicazioni per le imprese. Saranno illustrati la Water Resilience Strategy, lo stato di attuazione della Direttiva europea 2020/2184 sulle acque potabili e gli effetti sui materiali a contatto con l’acqua. Particolare attenzione sarà dedicata a PFAS, piombo e cromo VI, favorendo un confronto con associazioni internazionali per condividere esperienze, buone pratiche e possibili soluzioni.
- SOSTENIBILITÀ e COMPLIANCE: Salvaguardare la competitività dell'industria tra CBAM e tassonomia. Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM) e al suo stato di attuazione in Europa per la competitività delle imprese europee alla luce dell’evoluzione normativa, delle prospettive di revisione e dell’eventuale estensione ai prodotti finiti, fornendo alle imprese strumenti per interpretare e applicare questa misura strategica. Obiettivo è aiutare il settore industriale a coniugare sostenibilità, compliance e competitività nel contesto globale.
- IDROGENO e NUCLEARE: Prospettive e scenari sul potenziale di investimento (Italia, Europa, Mondo). Idrogeno come vettore energetico e nucleare di nuova generazione, con focus su Small Modular Reactor (SMR), Advanced Modular Reactor (AMR) e standardizzazione dei processi. Saranno affrontate le sfide legate alla costruzione di una supply chain nucleare resiliente e le strategie di cooperazione europea e internazionale per coniugare sostenibilità, compliance e competitività nel contesto globale.
Agli incontri parteciperanno rappresentanti della politica italiana ed europea, oltre a ospiti istituzionali e associativi, italiani e stranieri, provenienti dalle principali realtà della filiera dei produttori di valvole, rubinetteria, raccorderia e accessori.