Revisione prezzi tra nuova e vecchia disciplina
L’adeguamento dei corrispettivi contrattuali all’andamento dei prezzi dei materiali e delle altre componenti di costo è tema non nuovo quanto delicato che si riapre, con questioni complesse, nei momenti di maggior tensione dei mercati; in tal senso, il Codice dei contratti era intervenuto con l’art.60, fissando una compiuta disciplina della revisione prezzi, reintrodotta come obbligo contrattuale fin dal gennaio 2022 tramite il dl n.4.
Gli aggiornamenti recati dal d.lgs. 209/24, oltreché le previsioni da ultimo introdotte dai decreti n.73 e 95 del 2025, hanno generato ulteriori cambiamenti nella citata disciplina dando vita ad una pluralità di regimi; oltre a quello fissato dal “decreto Aiuti” (d.l. 50/22) per le situazioni precedenti all’art.60, van-no infatti considerati i contratti a cavallo tra le due discipline, quelli che hanno fatto ricorso al Fondo Opere Indifferibili (FOI), quelli successivi alle modifiche del Correttivo. In aggiunta c’è l’impatto retroattivo imposto all’art.60 dal citato dl 73.
Deve poi considerarsi la disciplina diversificata disposta dal Codice per i lavori rispetto a servizi e forniture e l’attribuzione al MIT del compito, fin qui inattuato, di elaborare gli appositi indici sintetici (c.d. TOL) occorrenti, nel caso dei lavori, per l’appropriata determinazione dei corrispettivi spettanti.
Il webinar vuole esaminare l’intero quadro normativo vigente anche alla luce delle indicazioni ministeriali, forniture e servizi inclusi, oltre agli effetti delle precedenti disposizioni sui contratti ancora in corso; intende altresì analizzare la gestione, con apposite clausole contrattuali, dei casi che vanno oltre le normali alee del l’ordinaria fluttuazione economica e rischio di mercato, tali da alterare sensibilmente l’iniziale equilibrio del contratto.
DESTINATARI
– RUP, dirigenti e funzionari di stazioni appaltanti, Pubbliche Amministrazioni e Aziende pubbliche
– Fornitori e prestatori di servizi della P.A.
– Responsabili degli Uffici tecnici e delle gare di appalto di Enti pubblici e Centrali di committenza
– Responsabili tecnici ed amministrativi di imprese e soggetti privati operanti nel settore degli appalti pubblici
– Operatori economici
– Liberi professionisti
PROGRAMMA
I regimi precedenti il d.lgs. 36/23 ed il decreto “Aiuti”: revisione prezzi o adeguamento dei corrispettivi contrattuali?
Il rilievo dell’utilizzo di prezzari aggiornati e la connessione al tema revisionale.
L’art.26 del decreto “Aiuti” (dl 50/22) ed i cosiddetti “contratti esodati”.
Le previsioni dei decreti n.73 e 95 del 2025: il caso dell’accesso al Fondo Opere Indifferibili.
L’obbligo del dl 4/22 di inserire le clausole revisionali e l’applicazione retroattiva dell’art.60 del Codice.
La revisione prezzi nell’art.60 e nell’allegato II.2bis per i contratti di lavori.
La revisione prezzi dell’art.60 e nell’allegato II.2bis per i contratti di servizi e forniture.
Verifica della variazione del prezzo dei contratti e attivazione della clausola revisionale; modalità e termini di pagamento del corrispettivo.
Risorse disponibili per la copertura della spesa.
La disciplina revisionale ed il diritto transitorio dei diversi regimi.
Revisione prezzi nei contratti subappalto.
Principi generali del Codice per la conservazione dell’equilibrio contrattuale.
Gli ambiti di rinegoziazione delle obbligazioni assunte ai sensi dell’articolo 120 del codice.
Revisione e rinegoziazione nelle concessioni.