Nuove tutele e sfide del mondo del lavoro al tempo dell’Intelligenza Artificiale

21.10.2025 15:30 - 21.10.2025 17:30
Categorie: TLC, Digital e Cybersicurezza

⬇️ condividi questo evento su ⬇️



L’intelligenza artificiale sta trasformando radicalmente il mondo del lavoro, aprendo scenari inediti e criticità di carattere giuridico che l’Artificial Intelligence Act cerca di rendere governabili contrastando i rischi di usi distopici dell’IA, bias, erosione dei diritti dei lavoratori, e invasione della loro sfera privata. 

Una delle sfide più complesse che ha incontrato il legislatore durante l’iter che ha portato all’approvazione del Regolamento europeo sull’intelligenza artificiale è stata sicuramente quella di trovare il giusto equilibrio tra la promozione dell’innovazione e della competitività delle imprese europee e un’adeguata protezione dei diritti e delle libertà fondamentali dei cittadini, per far sì che le nuove tecnologie siano al servizio dell’uomo, e non viceversa, e che nessun individuo sia lasciato indietro. 

Nonostante l’AI Act sia la prima legge al mondo che disciplina l’intelligenza artificiale, non mancano tuttavia interrogativi e preoccupazioni su come imprese e professionisti possano gestire la compliance normativa senza perdere competitività a livello internazionale.

Se ne parlerà durante la tavola rotonda “Nuove tutele e sfide del mondo del lavoro al tempo dell’Intelligenza Artificiale” in programma martedì 21 ottobre 2025 dalle 15:30 alle 17:30 presso Europa Experience - Spazio David Sassoli, Piazza Venezia n.6 Roma, (vedasi locandina evento) a cui parteciperanno:

Brando Benifei, Eurodeputato, Relatore Artificial Intelligence Act

Ginevra Cerrina Feroni, Vice Presidente Garante per la protezione dei dati personali

Andrea Sitzia, Professore diritto del lavoro Università degli Studi di Padova

Manlio d’Agostino Panebianco, Membro del Comitato Scientifico di Federprivacy

Enrico Barraco, Avvocato cassazionista

Roberto Pizziconi, Consulente del Lavoro, membro del Gruppo di Lavoro Federprivacy per la protezione dei dati del personale

Modera il dibattito:

Nicola Bernardi Malatesta, Presidente di Federprivacy

In occasione dell’incontro, sarà presentato il nuovo libro "Risorse Umane e Protezione dei Dati" edito da Giuffrè Francis Lefebvre a cura di Nicola Bernardi e Andrea Sitzia con l'introduzione di Ginevra Cerrina Feroni. 

La partecipazione è gratuita per gli associati Federprivacy previa prenotazione online, fino al raggiungimento dei posti disponibili. Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato di partecipazione in formato digitale valido per il riconoscimento dei crediti per i professionisti certificati come Privacy Officer e Consulenti della Privacy con TÜV Italia. Al termine dell'incontro, seguirà un momento conviviale per un aperitivo insieme ai relatori.

Per accrediti stampa si prega di fare richiesta tramite l'apposito form.

Iscriviti alle newsletter di takethedate.it e ricevi ogni settimana una mail con i principali appuntamenti a tema sanità, politica, economia, energia e ambiente, webinar, agrifood, TLC