Novità nel trattamento del SCLC in stadio esteso: finalmente abbiamo diverse opzioni
WEBINAR ECM 19 NOVEMBRE 2025 | ORARIO 17:00 – 18:15
Il microcitoma polmonare in stadio esteso rappresenta una patologia a prognosi severa il cui standard di cura è rimasto invariato per molto tempo e rappresentato da chemioterapia con platino + etoposide in prima linea e con topotecan in seconda linea. Recentemente l’introduzione dell’immunoterapia ha rappresentato una prima svolta consentendo di avere l’aumento di pazienti lungo sopravviventi. I dati di agenti anti-PD-L1, ma anche recentemente di agenti anti-PD1, supportano il loro utilizzo quale standard di prima linea in combinazione con la chemioterapia. Al recente ASCO sono stati presentati i risultati di 2 studi potenzialmente in grado di cambiare la pratica clinica. Infatti, i dati dello studio IMForte con lurbinectidina di mantenimento e quelli del trial DeLLphy 304 con Tarlatamab in seconda linea pongono questi 2 agenti quali nuovi standard di cura nei 2 diversi settings. A fronte di queste recenti novità appare importante affrontare le ricadute cliniche nel percorso terapeutico dei pazienti affetti da SCLC in stadio esteso. Programma: 17.00 Saluti e Introduzione - Francesco Perrone, Massimo Di Maio 17.05 Moderatori: Paolo Bironzo (Torino), Marcello Tiseo (Parma) 17.10 Lo standard di trattamento di I linea con chemio-immunoterapia: tutti gli immunoterapici sono uguali? - Emilio Bria (Roma) 17.25 Una potenziale nuova opzione: il mantenimento con Lurbinectidina - Diego Signorelli (Milano) 17.40 Tarlatamab: nuovo standard di cura in seconda linea - Antonio Lugini (Roma) 17.55 - 18.15 Q&A