Città, comunità e infrastrutture sostenibili – Il contributo degli edifici alla sostenibilità
E’ ben nota la rilevanza che il settore edilizio assume dal punto di vista dei consumi energetici, lo stato energetico del patrimonio edilizio e l’importanza della progettazione dei nuovi interventi e delle riqualificazioni nel conseguimento degli obiettivi dell’UE.
Il processo di progettazione degli edifici è oggi profondamente innovato dalle disposizioni europee e nazionali. Ancora oggi approcci di tipo settoriale si focalizzano ed esaltano singole prestazioni “verticali” degli edifici e non considerano appieno di affrontare la sfida principale di garantire il benessere e le esigenze di comfort delle persone e, allo stesso tempo, l'accessibilità economica e sociale per l'acquisto o la locazione.
Il webinar intende fornire ai professionisti gli elementi conoscitivi della recente norma UNI 11973:2025 “Città, comunità e infrastrutture sostenibili – Il contributo degli edifici alla sostenibilità – Modello metodologico per l’integrazione e l’interconnessione degli edifici sostenibili nelle città “. La norma definisce un innovativo approccio metodologico alla progettazione e gestione nel ciclo di vita degli edifici (progettazione, realizzazione, uso, e dismissione) per garantire che essi contribuiscano al conseguimento degli obiettivi di sostenibilità nelle Città. L’approccio metodologico è multilivello e multidimensionale e considera le interazioni e le interconnessioni dell’edificio con i livelli più ampi, il distretto, il quartiere, le comunità energetiche, la Città.
La norma si indirizza ai progettisti, alle imprese di costruzione e impiantistiche, alle amministrazioni pubbliche centrali e locali. I primi possono fornire prestazioni professionali di qualità, progettando edifici sostenibili relativamente ai temi della decarbonizzazione, digitalizzazione, resilienza, connessione con la natura, qualità dell’ambiente interno.
L’attenzione posta in fase di progettazione alle esigenze della persona (misurazione real time dei consumi energetici, gestione degli impianti da remoto, qualità dell’ambiente indoor, well-being derivante dalle Nature-based solutions di edificio, ecc.) consente alle imprese di immettere sul mercato edifici appetibili e di qualità.
Infine, le amministrazioni centrali e comunali possono utilizzare i requisiti normativi contenuti nella norma nei provvedimenti legislativi, nei bandi e nei regolamenti edilizi per assicurare realizzazioni sostenibili e prestazioni di qualità nei propri edifici di proprietà pubblica o uso pubblico, esercitando il dovuto ruolo esemplare.
Destinatari del webinar: progettisti, ingegneri, energy managers e tutti i professionisti coinvolti nella progettazione, gestione e riqualificazione degli edifici e dei loro impianti.
Crediti formativi richiesti ai fini della formazione continua degli Ingegneri. L'effettiva
assegnazione è subordinata all'approvazione da parte del CNI.