Plugging Energy Efficiency First in SECAPs: Why and How
Il prossimo 1° ottobre, dalle ore 10:00 alle 11:30, si terrà il webinar Plugging Energy Efficiency First in SECAPs: Why and How, organizzato nell’ambito del progetto europeo ENEFIRST Plus. L’incontro rappresenta un’occasione per approfondire come il principio Energy Efficiency First (EE1st) possa essere integrato nei PAESC (Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima), strumenti fondamentali per la pianificazione energetica e climatica a livello locale. Il principio EE1st, sancito a livello europeo dal Regolamento (UE) 2018/1999 e rafforzato con la nuova Direttiva sull’efficienza energetica (EED 2023/1791), stabilisce che le soluzioni di efficienza energetica debbano avere priorità rispetto a quelle di approvvigionamento quando risultano più vantaggiose per la società. A livello locale, la normativa europea sottolinea la necessità di rispettare questo principio nella predisposizione dei piani per il riscaldamento e il raffrescamento e nei PAESC, recentemente aggiornati dal Patto dei Sindaci con nuove linee guida pubblicate nel giugno 2025. Il webinar vuole chiarire come l’adozione dell’EE1st non debba essere percepita come un onere aggiuntivo per le amministrazioni, ma come un’opportunità per rendere più efficace la pianificazione energetica e climatica, favorendo soluzioni che portano benefici concreti alle comunità. L’incontro prevede la partecipazione di esperti europei e italiani. Tra i relatori figurano Jean-Sébastien Broc dell’IEECP, che introdurrà gli obiettivi del progetto ENEFIRST Plus, Giulia Melica del Joint Research Centre, che illustrerà le nuove indicazioni per i PAESC. Un’attenzione particolare è dedicata all’esperienza italiana, con i contributi di Patrizia Pistochini e Fabio Cignini di ENEA, che mostreranno come il principio EE1st venga applicato nel contesto nazionale. Il Comune di Napoli - rappresentato da Maria Iaccarino, insieme a Mattia Federico Leone dell’Università degli Studi di Napoli Federico II - presenterà un esempio concreto di applicazione del principio nella pianificazione locale. La sessione si concluderà con un dibattito aperto e uno spazio dedicato a domande e risposte, che consentirà di approfondire il tema con i partecipanti.