La vaccinazione nelle persone con diabete: quando l'integrazione può fare la differenza
Il Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale (PNPV) 2023-2025 riconosce le persone con diabete come categoria prioritaria per l’offerta vaccinale. Tuttavia, l’attuazione concreta di interventi mirati è demandata alle singole Regioni, con una conseguente variabilità nella copertura vaccinale, che rimane spesso al di sotto degli obiettivi auspicati.
Il calendario vaccinale raccomandato per i pazienti diabetici prevede l’immunizzazione contro influenza stagionale, pneumococco, epatite B, meningococco B e ACWY, nonché il richiamo decennale della trivalente (difterite, tetano e pertosse). Tra queste, particolare attenzione merita la vaccinazione contro herpes zoster, infezione che nei pazienti diabetici presenta una maggiore incidenza e un rischio aumentato di complicanze, come la nevralgia post-erpetica. La disponibilità di vaccini ricombinanti adiuvati ha migliorato significativamente l’efficacia e la tollerabilità in questa fascia di popolazione.