La sorveglianza sanitaria ed i nuovi rischi per la SSL
Istituto Superiore di Sanità – Sala Bovet
Roma, Via Castro Laurenziano, 10
30 settembre 2025 ore 9.00 – 13.00
ORE 9.00 APERTURA DEI LAVORI
MODERA
GIUSEPPE MULAZZI
Direttore della Scuola Alta Formazione “Alberto Andreani”
SALUTI ISTITUZIONALI
ANDREA PICCIOLI
Direttore dell’Istituto Superiore di Sanità
GIOVANNA TRANFO
Direttore DiMEILA INAIL
ANGELO CURCIO
Presidente Fondazione Rubes Triva
STEFANIA TOMARO
Direttore Fonservizi
INTERVENTI
Il medico competente e i nuovi rischi. Non solo sorveglianza sanitaria.
PAOLO PASCUCCI
Ordinario Diritto del lavoro dell’Università degli studi di Urbino “Carlo Bo”
e Presidente dell’Osservatorio Olympus
Ambiente e salute nel paradigma One Health per la prevenzione nei luoghi di lavoro
GIUSEPPE BORTONE
Direttore del Dipartimento ambiente e salute dell'Istituto Superiore di Sanità
Dall’identificazione alla prevenzione:
gestione dei nuovi rischi in ambito SSL in ottica di salute pubblica
ANTONIO MISTRETTA
Direttore Servizio Comunicazione scientifica Istituto Superiore di Sanità
Rischio climatico e lavoro: strumenti di prevenzione e il valore della sorveglianza sanitaria mirata
MICHELA BONAFEDE
Ricercatore Senior DiMEILA INAIL
MICHELA PIU
Medico competente area portuale Livorno
CLAUDIO FRANCIONI
RSPP e Ambiente Poste Italiane
ORE 11.00 PAUSA CAFFÈ
INTERVENTI
La strada: rischio infortunistico e ruolo del medico competente
AGNESE MARTINI e EMMA PIETRAFESA
Ricercatrici Senior DiMEILA INAIL
"Il medico competente regista del sistema di promozione della salute: i modelli,
gli indicatori di efficacia, le linee di indirizzo ed i riferimenti normativi
SALVATORE ZAFFINA
Responsabile U.O.C Medicina del lavoro
Prof. a contratto di Medicina del lavoro
ANNAPAOLA SANTORO
Dirigente medico U.O.C.
Medicina del lavoro
Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Bambin Gesù
Rischi psicosociali e sorveglianza sanitaria: il punto di vista dell’HR
TOMMASO GIOVANNUZZI
Responsabile HR di Farmacie Fiorentine A.Fa.M S.p.A
Rischi psicosociali e sorveglianza sanitaria: il ruolo dello psicologo
ALESSANDRO ARMANI
Psicologo esperto in ricerca e intervento in materia di rischi psicosociali
Benessere organizzativo e salute psicologica: una nuova dimensione della sicurezza
CHIARA BELLON
HR Director e Diversity Manager Gruppo Veritas
Innovazione digitale per la sorveglianza sanitaria:
uno strumento per la gestione dei dati dei lavoratori e la valutazione dei rischi
EUGENIO SORRENTINO
RSPP Istituto Superiore di Sanità
CONCLUDE
ESTER ROTOLI
Direttore Centrale Prevenzione INAIL
ORE 13.00 LIGHT LUNCH