La governance nel Credito Cooperativo: nuovi assetti, nuove sfide formative

12.09.2025 09:30 - 12.09.2025 12:30
Categorie: Economia
Visite: 240

⬇️ condividi questo evento su ⬇️



Si terrà il 12 settembre (ore. 9.30) a Milano, presso l’Aula Magna dell’Università Cattolica del S. Cuore, la presentazione del Terzo Rapporto sulle principali caratteristiche degli organi sociali delle BCC/Casse Rurali/Casse Raiffeisen in Italia, realizzato in collaborazione con le Capogruppo dei Gruppi Bancari Cooperativi, Iccrea e Cassa Centrale, e la Federazione Raiffeisen e con il coordinamento di Federcasse.
L’evento si configura come un’opportunità di grande valore per un confronto approfondito sul tema della governance, cruciale per il futuro del Credito Cooperativo.

Il Rapporto 2025 segna un’ulteriore evoluzione nella quantità di dati raccolti rispetto alle precedenti edizioni e nell’analisi di quanto emerge dall’indagine. Particolare attenzione è dedicata alla formazione degli amministratori delle Banche di Credito Cooperativo e alle caratteristiche dell’Organismo di Vigilanza ex d.lgs. 231/2001.

Il Rapporto aggiorna inoltre l’analisi delle principali variabili della governance, tra cui composizione di genere, titolo di studio, background professionale, età, durata del mandato, remunerazione, deleghe nel CdA e partecipazione assembleare dei soci.

La rilevazione in merito alla formazione degli esponenti evidenzia una particolare attenzione ai temi strategici (programmazione, assetti organizzativi, normativa bancaria) e ai temi ESG, che assorbono circa un quinto del monte ore formativo. Tra i risultati dell’indagine emerge anche con forza il costante innalzamento del livello medio di istruzione dei componenti gli organi sociali. Ad oggi oltre il 60% dei consiglieri possiede un titolo di formazione superiore, con percentuali ancora più elevate tra i più giovani e tra le donne. Parallelamente, anche la composizione di genere fa registrare un avanzamento significativo, con una presenza femminile in crescita costante nei Consigli di Amministrazione e, ancor più marcata, nei Collegi Sindacali.

Notevole è anche il progresso nel numero di donne che assumono la Presidenza del Collegio Sindacale, segno evidente di una trasformazione tendenzialmente e positivamente strutturale.

IL PROGRAMMA

Il convegno si aprirà alle 9.30 con i saluti istituzionali della Rettrice dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Elena Beccalli, e del Presidente di Federcasse, Augusto dell’Erba.

Seguirà la Sessione Seminariale introdotta dalla Relazione di Stefano Bozzi, ordinario di Finanza Aziendale presso la Facoltà di Economia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e curatore del Rapporto, che presenterà una lettura critica dei risultati dell’indagine effettuata.

Il tema della governance sarà successivamente approfondito dalla relazione di Giovanni Petrella, Preside della Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative dell’Università Cattolica del Sacro Cuore dal titolo “La governance delle banche less significant” e dall’intervento “Oltre la misura unica: Fit and proper e proporzionalità nel Credito cooperativo” di Matteo Arrigoni, Ricercatore di Diritto dell’economia presso il medesimo ateneo.

Nella seconda parte della mattinata due Tavole rotonde. La prima, sul tema della “Transizione di genere e intergenerazionale nella governance delle BCC”, vedrà la partecipazione di Giuseppe Maino, Presidente di BCC Banca Iccrea; Carlo Antiga, Vice Presidente Vicario di Cassa Centrale Banca e Andreas Mair Am Tinkhof, Vice Direttore della Federazione Raiffeisen.

Il secondo momento di confronto, dedicato alle Nuove sfide della formazione, coinvolgerà Laura Bullio, Responsabile Formazione, Comunicazione interna e Change Management del Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea; Francesca Vidi, Responsabile Ufficio Formazione del Gruppo Bancario Cooperativo Cassa Centrale, e Luisa Nena, Responsabile Area Risorse Umane e Diritto del Lavoro della Federazione Raiffeisen.

Iscriviti alle newsletter di takethedate.it e ricevi ogni settimana una mail con i principali appuntamenti a tema sanità, politica, economia, energia e ambiente, webinar, agrifood, TLC