Progetto INAIL BRiC22 “NORMA” (ID37): applicazione del D.L. vo 101/2020 s.m.i. alle aziende NORM e attività delle ARPA/APPA

18.09.2025 09:00 - 18.09.2025 17:00
online
Postato da Amministrazione
Categorie: Ambiente, Webinar e Corsi

⬇️ condividi questo evento su ⬇️



Un evento formativo online rivolto al personale delle Agenzie ambientali (dirigenti e tecnici) che si occupa delle attività di verifica nelle aziende NORM – Naturally Occurring Radioactive Materials (materiali radioattivi naturali) in cui vengono utilizzati materiali che possono contenere quantità non trascurabili di radioattività naturale. È il nuovo corso proposto da Arpa Lombardia con la collaborazione di Arpa Toscana e Arpa Veneto.

L’evento in programma giovedì 18 settembre, dalle ore 9:30 fino alle 17, rientra nell’ambito del progetto di ricerca “BRIC22 – NORMA – Naturally Occurring Radioactive Materials Activities. Attività per lo sviluppo di strategie tecnico scientifiche e socio-economiche per una efficace implementazione della normativa di radioprotezione”. Il progetto è finanziato da INAIL (Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro) ed è svolto in collaborazione tra diversi enti pubblici. Oltre al Centro Regionale Radioprotezione di Arpa Lombardia partecipano anche le Agenzie ambientali di Toscana e Veneto.

Lo scopo del progetto BRIC22 – NORMA è quello di elaborare strumenti tecnico scientifici funzionali all’implementazione di quanto stabilito dalla normativa (D.L.vo 101/2020 s.m.i.) per le aziende NORM: le realtà produttive che utilizzano nei cicli di lavorazione materiali che possono contenere quantità di radioattività naturale tali da non potere essere trascurate (cementifici, attività dedite alla lavorazione di sabbie zirconifere, ma anche aziende che si dedicano alla produzione di gas e petrolio).

Il momento di formazione è uno degli obiettivi del progetto ed è rivolto al personale delle Agenzie ambientali che svolge attività di verifica sul rispetto della normativa presso le aziende NORM ed è inquadrato nelle Unità Operative che si occupano di radiazioni ionizzanti e attività produttive.

Il responsabile scientifico del corso è Rosella Rusconi, dirigente del Centro Regionale Radioprotezione di Arpa Lombardia. in cattedra, oltre a lei interverranno: Samuele Cotta (Arpa Lombardia), Silvia Bucci e Ilaria Peroni (Arpa Toscana), Rosabianca Trevisi (INAIL – DiMEILA Dipartimento di Medicina, Epidemiologia e Igiene del Lavoro e Ambientale), Flavio Trotti e Raffaella Ugolini (Arpa Veneto).

programma completo

Iscriviti alle newsletter di takethedate.it e ricevi ogni settimana una mail con i principali appuntamenti a tema sanità, politica, economia, energia e ambiente, webinar, agrifood, TLC