Infezioni emergenti e ri-emergenti: HIV, HPV e IST - L'urgenza è adesso!
Sala Capitolare presso il Chiostro del Convento di Santa Maria Sopra Minerva - Piazza della Minerva, 38 - Roma
CLICCA QUI PER ISCRIVERTI ALL'EVENTO
Questo è il primo incontro di un ciclo dedicato a AIDS, HPV & IST
L'evento vuole accendere i riflettori sugli A.C. 218 in un percorso condiviso con le Istituzioni e con tutti i portatori di interesse: organizzazioni di cittadini, società scientifiche, ricercatori, clinici e Aziende di settore pharma e diagnostica per:
a. chiedere ai Parlamentari di Camera e Senato la costituzione URGENTE di un Intergruppo dedicato
a HIV/HPV/IST
b. definire un percorso legislativo attuativo della A.C. 218, per aggiornare la legge 135/90: prevenire
e contrastare HIV , HPV ed Infezioni Sessualmente Trasmissibili
I perché di una nuova legge:
a. esistono terapie per l’HIV e AIDS che consentono sopravvivenza analoga a quella di una persona che non ne sia affetta
b. esiste la vaccinazione contro l’HPV , ma a che punto siamo con l’accesso?
c. esistono i test diagnostici per HIV , HPV e IST, ma esiste anche l’ombra del sommerso: il ritardo nelle diagnosi di HIV , HPV ed IST, pregiudica il decorso clinico della persona e aumenta il rischio di trasmettere, inconsapevolmente, le infezioni ad altre persone
PROGRAMMA
09.10 Accredito Partecipanti
09.30 Indirizzo di benvenuto e apertura dei lavori
Senatrice Ylenia Zambito (confermata); Onorevole Mauro D’Attis (confermato)
Marino Nonis – C.S. Ass. “G. Dossetti: i Valori”, Area Governo clinico; INMI Lazzaro Spallanzani, UOC Epidemiologia Clin. & Refer. SIO (confermato)
09.45 Saluti Istituzionali
Anna Maria Bernini – Ministro dell’Università e della Ricerca (messaggio scritto)
Senatrice Cinzia Pellegrino – 4° Commissione Politiche UE (confermata)
Senatore Antonio Salvatore Trevisi – 6° Commissione Finanze e Tesoro (confermato)
Onorevole Simona Loizzo – VII Commissione Cultura, Scienza e Istruzione (confermata)
Onorevole Brando Benifei – Parlamento Europeo (video messaggio)
Eleonora Mattia – Consigliera Regione Lazio (confermata)
Anna Teresa Palamara – Istituto Superiore di Sanità (confermata)
Robert Giovanni Nisticò – AIFA (confermato)
Monsignor Francesco Savino – Vicepresidente Italia meridionale Conferenza Episcopale Italiana
Presiedono Senatrice Ylenia Zambito; Onorevole Mauro D’Attis
Andrea Antinori – INMI Lazzaro Spallanzani IRCCS (confermato)
Moderano Massimo Andreoni – Consiglio Superiore di Sanità; Società Malattie Infettive e Tropicali,
SIMIT (confermato); Marino Nonis – C.S. Ass. “G. Dossetti: i Valori”, Area Governo clinico (confermato)
L’IMPEGNO DEL MINISTERO DELLA SALUTE NELLA LOTTA contro AIDS, HPV e IST
Francesco Saverio Mennini – Dip. Programmazione, dei Dispositivi Medici, del Farmaco e delle
Politiche in favore del Servizio Sanitario Nazionale, Ministero della Salute
Stefano Vella – Presidente Sezione L CTS, Ministero della Salute (video intervento)
INTRODUZIONE Silvio Gherardi “Il Farmaco: un tesoro nascosto”
1a SESSIONE - PREVENIRE e CURARE
Andrea Antinori – Dalla monoterapia del 1988 alle terapie iniettabili a lunga durata d’azione: quali sono i nodi da sciogliere? (confermato)
Laura Atzori – Allarme HIV e Infezioni Sessualmente Trasmesse (confermata)
Antonella Castagna – La cura di HIV: vi sono progressi? (confermata)
Marco Falcone – Microbiologia e clinica tra antibioticoresistenza e IST (confermato)
Raffaella Bucciardini - Promuovere la vaccinazione HPV in Italia: strategie per non lasciare indietro
nessuno (confermata)
Giuseppe Quintavalle – La Asl Roma 1 scende in campo per la vaccinazione HPV (confermato)
Vito Trojano – HPV: la vaccinazione anche in età adulta (confermato)
DIBATTITO in sala
2a SESSIONE – DIAGNOSTICARE PER PREVENIRE
Presiedono Senatrice Ylenia Zambito; Onorevole Mauro D’Attis
Andrea Antinori – INMI Lazzaro Spallanzani IRCCS (confermato)
Moderano: Marcello Meledandri – Dir. Dip. Lab. ASL Roma 1 e UOC Microbiologia Virologia - PO S.
Filippo Neri; Antonio Magi – OMCEO ROMA (confermato)
Barbara Suligoi – HIV , HPV , IST: il sommerso e la bassa percezione del rischio (confermata)
Enrico Di Rosa – Prevenzione, diagnosi e cure precoci battono HIV , HPV e IST (confermato)
Luca Bello – HIV , HPV e IST: diagnosticare per prevenire (confermato da remoto)
3a SESSIONE – PREVENIRE E CURARE FA RIMA CON INFORMARE E FORMARE
Presiedono e moderano
Andrea Antinori – INMI Lazzaro Spallanzani IRCCS (confermato)
Massimo Andreoni – Consiglio Superiore di Sanità; Società Malattie Infettive e Tropicali, SIMIT (confermato)
Luca Butini – CTS MdS; Associazione Nazionale per la Lotta contro l’AIDS, ANLAIDS ETS (confermato)
Silvia Gregory – Vice Presidente ACTO Alleanza Contro il Tumore Ovarico (confermata)
Massimo Cernuschi – Coordinatore Milano Check Point ETS (confermato da remoto)
Massimo Farinella – Circolo Mario Mieli (confermato)
Giuseppina Giupponi – Lega italiana per la lotta contro l’AIDS (confermata)
Filippo Leserri – Checkpoint Plus Roma (confermato)
Filippo von Schlösser – Nadir ETS (confermato da remoto)
13.15 Conclusioni
Senatrice Ylenia Zambito; Onorevole Mauro D’Attis
Silvio Gherardi, Marino Nonis – Comitato Scientifico Ass. “Giuseppe Dossetti: i Valori – Sviluppo e Tutela dei Diritti”
PANEL RELATORI
Laura Atzori – Società Italiana di Dermatologia e delle Malattie Sessualmente Trasmesse, SIDeMaST
Luca Bello – Società Italiana per lo studio delle Malattie sessualmente trasmissibili, SIMaST
Raffaella Bucciardini – Centro nazionale per la salute globale, Istituto Superiore di Sanità, ISS
Antonella Castagna – Università Vita Salute San Raffaele Milano
Enrico Di Rosa – Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica, S.It.I.
Marco Falcone – Azienda Ospedaliera Universitaria, Università di Pisa
Giuseppe Quintavalle – Direttore Generale ASL Roma 1
Barbara Suligoi – Centro Operativo AIDS (COA), Istituto Superiore di Sanità, ISS
Vito Trojano – Società Italiana di ginecologia ed Ostetricia, SIGO
Nota: gli orari delle relazioni sono indicativi, fino a conferma di tutti i Saluti Istituzionali previsti
INFORMAZIONI
Per l’accesso è necessario essere muniti di un documento di riconoscimento valido
Le opinioni e i contenuti espressi nell’ambito dell’iniziativa sono nell’esclusiva responsabilità dei proponenti e dei relatori e non sono riconducibili in alcun modo al Senato della Repubblica o ad organi del Senato medesimo.
L’accesso alla sala - con abbigliamento consono e, per gli uomini, obbligo di giacca e cravatta - è consentito fino al raggiungimento della capienza massima
I giornalisti devono accreditarsi scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L’iscrizione all’evento è gratuita e obbligatoria al seguente link: https://www.dossetti.it/convegni/2025/0709infezioni
CLICCA QUI PER SCARICARE IL PROGRAMMA DELL'EVENTO