Quale direzione per il Piano Mattei?
Quale direzione per il Piano Mattei?
Nodi e prospettive per aziende e terzo settore a un anno dal debutto
Poco più di un anno fa, di fronte ai leader africani e ai rappresentanti di organizzazioni internazionali riuniti a Roma per il Vertice Italia-Africa del gennaio 2024, veniva lanciato il Piano Mattei, l’iniziativa governativa orientata al rinnovamento dei rapporti italiani con i paesi africani. Il Piano ha gradualmente definito risorse e strumenti per le azioni previste, mentre soggetti di tipo diverso – dalle imprese al terzo settore, dalle realtà locali alle istituzioni – si sono mobilitati con progetti nuovi o esistenti, generando punti di incontro in linea con l’obiettivo di coinvolgere l’intero Sistema Paese nell’iniziativa. Sono dunque nate nuove opportunità, e sono sorte nuove domande a cui trovare risposta, che l’esperienza degli attori coinvolti può aiutare a elaborare. Quali sono stati gli aspetti più promettenti nel corso dell’anno di avvio del Piano? E quali le preoccupazioni e i punti ancora irrisolti? Quali sono le priorità, sia per le imprese che per il terzo settore, per dare sostanza ad un progetto ambizioso come il Piano Mattei e ottenere i risultati ai quali si punta?
Questo incontro a porte chiuse invita a un confronto tra esperti, rappresentanti delle istituzioni, delle imprese e del terzo settore condotto nel rispetto della Chatham House rule.
L’incontro è promosso in occasione della pubblicazione del Policy Paper “Il Piano Mattei: verso nuove relazioni Italia-Africa?“, realizzato dall’ISPI con il supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ai sensi dell’art. 23-bis del DPR 18/1967