OKR per la Trasformazione Digitale nella Pubblica Amministrazione: misurare il successo in un'era di cambiamento
⬇️ condividi questo evento su ⬇️
Corso online
7 Febbraio 2025 - ore 10:30
La missione del PNRR “Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura” della Pa, il Piano triennale per l’informatica, la digitalizzazione e l’Intelligenza Artificiale, hanno il compito di migliorare e finanziare tutti gli strumenti che consentono di ridurre tempi, costi e oneri burocratici, mettendo a disposizione di cittadini e imprese servizi digitali innovativi, semplici e accessibili.
L’Italia si distingue per una crescita limitata della produttività individuale e complessiva, un problema accentuato dalla difficoltà della Pubblica Amministrazione di gestirne valore e impatto.
Il rapporto tra OKR (Objectives and Key Results), paradigma organizzativo che si sta diffondendo in Italia in questi ultimi anni, e digitalizzazione nella Pubblica Amministrazione è cruciale per migliorare l'efficienza e la trasparenza dei servizi, favorendone innovazione e sviluppo degli stessi. Il performance management è un processo fondamentale per le aziende che mirano a migliorare le prestazioni dei loro dipendenti e aumentare l’efficacia e l’efficienza complessiva dell’organizzazione.
L'adozione degli OKR può aiutare a definire obiettivi chiari e misurabili, oltre che sfidanti, coinvolgendo i team di lavoro, promuovendo un ambiente di lavoro più motivante e orientato ai risultati, creando uno stretto legame tra strategia ed esecuzione anche in ambienti con obiettivi multidimensionali, come possono essere gli ambienti pubblici.
La digitalizzazione richiede non solo strumenti tecnologici e piattaforme abilitanti, ma anche un cambiamento culturale profondo nelle amministrazioni e tra i dipendenti pubblici.
Il PNRR offre risorse significative per supportare questa transizione, ma è essenziale che la PA inizi a "pensare digitale" oltre che “comprare digitale” o “fare digitale”.
L'applicazione degli OKR nella Pubblica Amministrazione può essere applicata a diversi temi tipici della Pa, come, ad esempio, l’impiego delle piattaforme abilitanti come PagoPA o appIO, l'utilizzo di strumenti di intelligenza artificiale come i chatbot e altre iniziative digitali che stanno caratterizzando il nostro periodo storico.
L'applicazione degli OKR nella Pubblica Amministrazione non solo faciliterà la definizione e il monitoraggio degli obiettivi, ma promuoverà anche un approccio data-driven allo scopo di avere decisori sempre più consapevoli di come le loro strategie vengono eseguite, nonchè di come i loro biettivi stanno evolvendo, contribuendo possibilmente a creare un'amministrazione più agile e reattiva in un mondo sempre più dinamico.
I webinar guideranno i partecipanti nella valutazione dell’impatto delle iniziative del PNRR, assicurandone la sostenibilità e l’utilizzo concreto. Inoltre, offriranno una panoramica su metodologie e strumenti per pianificare l’impiego di eventuali avanzi del PNRR o di nuovi fondi regionali, nazionali ed europei. La digitalizzazione, infatti, non si esaurisce con il PNRR: l’AI sta aprendo nuove opportunità e spingendo verso ulteriori sviluppi.
Nei webinar organizzati da “Ladidattica 2024”, il progetto Linea Amica Digitale si pone come obiettivo quello di fornire ai partecipanti un momento di formazione e di riflessione sulla rivoluzione digitale che sta investendo la PA tra processi di digitalizzazione, cybersecurity e AI.
Obiettivo formativo
Il ciclo formativo, articolato in 2 webinar, ha come obiettivo quello di illustrare, con linguaggio pratico, semplice e accessibile, i temi relativi alla Transizione Digitale alla luce dei processi di performance management, strategie aziendali, digitalizzazione, cybersecurity e AI.
Durata
Il percorso si articola in 2 webinar, per una durata complessiva di 6 ore, si svolge interamente online, nelle date del 7 e 13 febbraio 2025.
Destinatari
Il corso è rivolto ai Dipendenti pubblici interessati e/o direttamente coinvolti nella missione 1 del PNRR “Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA” e, più in generale, a tutti i dipendenti pubblici.
Aula virtuale
Il corso è erogato interamente online su piattaforma e-learning Adobe Connect, secondo il seguente calendario:
• 7 febbraio ore 10.30 – 13.30
• 13 febbraio ore 10.30 – 13.30
Iscrizioni
Il termine per iscriversi è il giorno 4 febbraio entro le ore 10.00.
Il giorno di inizio del corso verrà inviato agli iscritti un messaggio con le istruzioni per accedere alla piattaforma e-learning, valido per tutti gli incontri online.