PROMISE - PROgetto MultIregionale di Sicurezza ed Efficacia
Si terrà dal 27 al 28 giugno presso l’Hotel NH Collection, Genova Marina, il progetto PROMISE, PROgetto MultIregionale di Sicurezza ed Efficacia. Il progetto di farmacovigilanza AIFA sui Real world data per l’implementazione di un nuovo modello di gestione integrata delle terapie oncologiche innovative.
La raccolta e l’analisi delle prove del mondo reale (RWE) sono uno strumento prezioso a supporto della comprensione della sicurezza e dell’efficacia dei nuovi trattamenti nella pratica clinica, aiutando a identificare potenziali differenze tra studi clinici e pratica clinica e aprendo la strada a interventi che potrebbero ridurre il possibile impatto negativo di tali differenze sull’esito dei pazienti.
Il progetto nasce per condividere i risultati del progetto multiregionale di farmacovigilanza attiva promosso da AIFA “Implementazione di un modello di gestione integrata delle terapie oncologiche per assicurare la qualità delle cure. Il progetto multiregionale di sicurezza ed efficacia su farmaci oncologici innovativi”: il progetto, condotto nelle regioni Liguria, Sicilia, Toscana, Lazio e Campania, è uno studio trasversale Real World (RW) che confronta i pazienti oncologici arruolati negli studi clinici con la popolazione RW derivata dai Registri di Monitoraggio (wMR) sviluppati dall'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA). In Italia, i Registri AIFA sono uno strumento per garantire l’appropriatezza dei trattamenti e costituiscono un importante database farmaco-epidemiologico che il progetto ha permesso di studiare e valorizzare.
I risultati illustrano la distribuzione per età, sesso e performance status (PS) dei pazienti oncologici trattati per oltre 10 anni con uno o più farmaci sotto monitoraggio, tenendo conto anche delle diverse tipologie di tumore e classe di farmaci. Sono state descritte le differenze emerse dal confronto con la popolazione degli studi clinici e l'aggiunta di un modello multivariato all'analisi statistica ha dato forza alla ricerca.
Il progetto si propone di restituire alla comunità scientifica, in particolare medici, farmacisti e infermieri, il valore dei registri, creare una proficua collaborazione tra le regioni, farmacisti, medici, associazioni e, attraverso la condivisione dei risultati di Real World ottenuti; verranno approfondite le conoscenze sui RWD e sull’utilizzo dei farmaci oncologici innovativi al fine di guidare gli sforzi per migliorare la gestione di questa condizione clinica. In particolare, gli approfondimenti condivisi nel congresso permetteranno di aumentare la consapevolezza dei clinici riguardo ai pattern prescrittivi, alla corretta comunicazione con il paziente nonché alla sostenibilità.
Infine, il congresso si propone di promuovere una partecipazione proattiva e raccogliere indicazioni per la creazione di programmi mirati a favorire l'aderenza al trattamento, riconoscendo la complessità della tematica e la necessità di interventi diversificati, inclusa l'adozione di adeguate strategie assistenziali.
Il progetto, che si terrà sotto forma di un congresso destinato ad un massimo di 100 partecipanti organizzato da Edra Spa e che vedrà come responsabili scientifici Giuseppina Fassari e Barbara Rebesco, fornirà, previo superamento di un questionario, 9 crediti ECM.
Per effettuare l'iscrizione accedere al sito https://cattedra.edraspa.it/promise inserendo le proprie credenziali medikey.