L’ecosistema digitale della Sanità: una sfida per la modernizzazione e la sostenibilità del Servizio Sanitario. Quali azioni e quali criticità da superare
30 gennaio – Sala ISMA Senato -Piazza Capranica 72, Roma – 09.20/13.45.
Il PNRR rappresenta, come è noto, un’importante opportunità per la digitalizzazione del SSN e per la costruzione della sanità del futuro, ma anche per gli stakeholder industriali italiani, chiamati a concorrere e cooperare per solidificare e imprimere un maggiore slancio al rinnovamento.
Viviamo, di fatto, in un momento straordinario e appassionante, ma anche carico di grande responsabilità perché non si può perdere questa occasione, che non deve essere e restare un momento, ma che deve trasformarsi in realtà. Il 2026 non sarà il termine di un percorso, ma la tappa di un processo in fieri.
Per fare questo bisogna avere il coraggio di pensare in un modo diverso, il coraggio di ripensare le architetture dei servizi e tecnologiche, ridurre i sistemi, semplificare. Non è possibile governare questa complessità se si continuano a gestire i processi in maniera autonoma, a silos e con approcci eterogeni.
Il processo di realizzazione dell’ecosistema digitale della sanità come previsto dalla Missione 6 C1 e C2 del PNRR si basa sul FSE e sulla creazione di una piattaforma nazionale di telemedicina, cui le piattaforme regionali e i servizi sanitari delle singole aziende devono agganciarsi.
Un disegno ambizioso e sorretto da una logica coerente, ma quello che è importante è che si faccia attenzione a non sacrificare quanto fatto negli anni precedenti in sanità digitale e telemedicina, che, anche a fronte delle evidenze di valore ottenute e dei fondi e degli investimenti impiegati, dovrebbero essere riconosciute e integrate nel costituendo ecosistema digitale della sanità.
Le integrazioni delle esperienze territoriali e regionali dovrebbero essere parte di una pianificazione strategica di implementazione dei servizi da parte delle Regioni anche per evitare che professionalità acquisite, fattive collaborazioni PPP (Partnership Pubblico/Privato), spese effettuate che ammontano a diversi milioni di euro, non vengano considerate e vengano addirittura abbandonate, con un grave danno, in particolare, per il comparto delle PMI, che è stato il segmento maggiormente protagonista nell’innovazione in Sanità nell’ultimo decennio.
E insieme a questo bisogna concorrere al maggiore coinvolgimento di tutti gli attori della sanità, medici e professioni sanitarie, come anche delle associazioni pazienti per mettere a sistema l’innovazione nel Servizio sanitario, che per come è stata progettata è un esempio unico in Europa.
L’incontro intende focalizzare l’attenzione dei decisori istituzionali sul valore del percorso che porterà il SSN a offrire nuovi modelli di servizio e di assistenza, che possono essere di capitale importanza in un momento di crisi delle risorse e delle professionalità e salvaguardare gli aspetti di equità e universalità che contraddistinguono il valore del nostro SSN.
Programma
09.20
Apertura ai lavori e introduzione
Sen.re Enrico Borghi
Annamaria Parente, già Presidente Commissione Sanit�
Sergio Pillon, VicePresidente AiSDeT
Angela Pezzolla, SIUEC- Piattaforma ecosistematelemedicina.,it
09.35
SSN. L’innovazione dei modelli organizzativi e dei processi
Introducono: Alessandro Padovani, SIN – Nicola Di Renzo, SIE
Intervengono:
Americo Cicchetti, Direttore della Programmazione del Ministero della Salute*
Elio Borgonovi, Ordinario Economia delle Aziende Università Bocconi
10.10
L’architettura dell’ecosistema digitale della sanità
Introducono: Stefano Bianchi, SINefrologia – Tiziana Latiano, AIOM
Intervengono:
Domenico Mantoan, Direttore generale Agenas*
Mauro Moruzzi, Esperto presso il Dipartimento Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio
11.00
PNRR e gli interventi per la modernizzazione dei servizi e dell’organizzazione dei processi. L’agenda dei prossimi mesi
Introduce: Andrea Costa, Consulente per il PNRR Ministro della Salute
Interviene: Alessio Nardini, Direttore generale dell’Unità missione per il PNRR Ministero della Salute*
11.20
La valorizzazione delle esperienze di innovazione già realizzata nei territori e della proposta innovativa dell’industria
Introduce: Carlotta Patrone, In.Ge.San. – Massimo Caruso, ecosistematelemedicina.it
Intervengono:
Marco Gay, Vicepresidente Confindustria digitale*
Lorenzo Terranova, Confindustria DM
Gaetano Cafiero, Gruppo per l’innovazione – AiSDeT
12.05
Tavola rotonda
Il ruolo strategico delle società scientifiche e sanitarie
Partecipano:
Barbara Mangiacavalli, FNOPI
Graziano Di Cianni, Presidente Fondazione AMD
Michele Vitacca, AIPO
Luigi La Viola, SID
Luigi Lavorgna, SIN
Andrea Bernetti, SIMFER
Paola Cipriani, SIR
Ciro Falasconi, AIUC
Modera: Massimo Caruso, ecosistematelemedicna.it
13.10
Il ruolo delle farmacie e delle organizzazioni socio-sanitarie
Introducono: Raffaele Petti, SIFO – Carlo Alberto Mariani, AINAT
Intervengono:
Marco Cossolo, Presidente Federfarma
Giuseppe Maria Milanese, Presidente Confcooperative Sanità
13.40
Conclusione
* Tbc
Informazioni e iscrizioni
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per partecipare è obbligatorio inviare richiesta di iscrizione