Vivere senza dolore. Il significato sociale del dolore e le aspettative di soluzioni efficaci

21.12.2023 10:00 - 21.12.2023 13:00
Biblioteca del Senato “Giovanni Spadolini”
Postato da Amministrazione
Categorie: Sanità
Visite: 295

⬇️ condividi questo evento su ⬇️



Il dolore è uno dei grandi temi rimossi della società italiana, relegato a un fatto privato, un problema solo di chi ne soffre ed è obbligato a cercare individualmente le soluzioni. La ricerca del Censis, realizzata con il contributo non condizionante di Grünenthal, finalizzata a promuovere il cambiamento della percezione sociale della rilevanza del dolore, colma l’attuale carenza di dati sulla sua diffusione tra gli italiani, sulla incidenza sulla qualità della vita delle persone e sugli oneri che ricadono sulla società, sia in termini di ridotta funzionalità nelle attività lavorative delle persone direttamente coinvolte, sia in termini di costi per il Servizio sanitario nazionale.

 

PROGRAMMA

INTRODUCE
LAURA PREMOLI
General Manager Grünenthal Italia

PRESENTA IL RAPPORTO E MODERA
FRANCESCO MAIETTA
Responsabile Area Consumer, Mercati privati, Istituzioni Censis

NE DISCUTONO
LEONARDO CONSOLETTI
Presidente Federdolore (Sicd)

GABRIELE FINCO
Presidente Associazione italiana per lo studio del dolore (Aisd)

YLENJA LUCASELLI
Membro della V Commissione Bilancio della Camera dei Deputati

ILENIA MALAVASI
Membro della XII Commissione Affari sociali della Camera dei Deputati

ORAZIO SCHILLACI (*)
Ministro della Salute

ALESSIA VIOLINI
Responsabile Area Culturale Acd-Siaarti

(*) IN ATTESA DI CONFERMA

Iscriviti alle newsletter di takethedate.it e ricevi ogni settimana una mail con i principali appuntamenti a tema sanità, politica, economia, energia e ambiente, webinar, agrifood, TLC