Telemedicina tra presente e futuro

Telemedicina tra presente e futuro

06.10.2023 08:30 - 06.10.2023 17:30
Palazzo Ducale Modena
Postato da Amministrazione
Categorie: Sanità, TLC, Digital e Cybersicurezza
Visite: 316

La telemedicina rappresenta un approccio innovativo alla pratica sanitaria consentendo l’erogazione di servizi anche senza che l’assistito debba recarsi presso le strutture sanitarie, rendendo accessibili le cure attraverso uno scambio sicuro di dati, immagini, documenti e videochiamate, tra i professionisti sanitari e i pazienti.

La telemedicina può ricoprire un importante ruolo nelle seguenti situazioni:

  • controllo di patologie croniche
  • erogazione di prestazioni a domicilio del paziente
  • controllo e monitoraggio a distanza
  • certificazione medica
  • emergenze sanitarie
Scarica il programma completo dell'evento
 

Si parlerà di telemedicina in occasione del convegno gratuito previsto a Modena, il 6 ottobre, presso l'Aula Magna del Palazzo Ducale (sede dell'Accademia Militare).

Con questo evento accreditato ECM, promosso dall’Azienda USL, dall’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena e dall’Ospedale di Sassuolo S.P. A, si intende presentare le esperienze provinciali di telemedicina e di teleassistenza in attuazione delle linee di programmazione nazionali e regionali, tenuto conto delle modifiche e degli assetti epidemiologici post-pandemia ed organizzativi da DM77/2022.

L’organizzazione sanitaria è un elemento significativo nell’implementazione della telemedicina coinvolgendo trasversalmente tecnostruttura sanitaria e amministrativa. 
Le dimensioni da considerare per l’introduzione dei servizi di Telemedicina sono:  
- la definizione delle linee guida, in conformità con la normativa, in cui includere la qualità delle cure, la privacy, la valutazione dei rischi per l’implementazione dei differenti servizi di telemedicina e il monitoraggio continuo dei percorsi implementati con i differenti servizi di telemedicina, anche attraverso il feedback degli operatori sanitari e dei pazienti;  
- la struttura tecnologica, che include connessioni internet affidabili, dispositivi hardware e software appropriati, sistemi di gestione dei dati e sistemi di sicurezza per proteggere i dati dei pazienti e l’integrazione con i sistemi informatici esistenti; 
- l’ingegneria clinica per la valutazione e gestione dei dispositivi medici; 
-  la formazione del personale e il coinvolgimento dello stesso;
- un piano di comunicazione interna ed esterna rivolta ad operatori e cittadini per sviluppare la cultura della telemedicina; 
-  la pianificazione finanziaria.

L’evento è suddiviso in due sessioni: 
sessione del mattino: "LA SFIDA DELLA TELEMEDICINA E L’ORGANIZZAZIONE SANITARIA" a prevalente tema sanitario: verranno considerati elementi di organizzazione sanitaria, partendo dalle Relazioni di Ospiti di calibro Nazionale e Regionale e proseguendo con la presentazione di esperienze locali, esposte dai professionisti afferenti alle tre aziende, in ambito di gestione di patologie croniche quali diabete e malattie cardiologiche, riabilitazione, emergenza-urgenza. 
> sessione del pomeriggio "TELEMEDICINA: INNOVAZIONI E PROSPETTIVE A CONFRONTO": verrà posta l’attenzione sulle innovazioni tecnologiche attraverso il confronto con professionisti afferenti ai servizi tecnici delle tre Aziende, dell’Università di Modena e Reggio Emilia, del Tecnopolo-Democenter e delle Aziende locali.

L’obiettivo principale dell’evento è pertanto fare il punto sullo stato dell’arte della Telemedicina a livello locale, attraverso un confronto con il livello nazionale e regionale, promuovendo la condivisione delle conoscenze più recenti sulle innovazioni tecnologiche in ambito di Telemedicina per ipotizzarne e definirne future applicazioni in ambito clinico-assistenziale e di ricerca sperimentale.

MODALITA' DI ISCRIZIONE:
Le iscrizioni si effettuano esclusivamente on-line dal 23 settembre.
E' possibile scegliere se partecipare alla sezione mattutina (scegliendo il codice corso 2730) o pomeridiana (scegliendo il codice corso 2731). 
Chi desidera partecipare all'intera giornata deve iscriversi ad entrambi le sessioni.

Per iscriversi:
 > il personale del Sistema Sanitario Regionale deve accede al portale GRU WHR-TIME (portale del dipendente)utilizzando le proprie credenziali di dominio. 
 > i medici di medicina generale dell'Emilia-Romagna devono accedere al portale GRU WHR-TIME 
 > i cittadini e i professionisti (non ricompresi nei due target sopra descritti) devono prima registrarsi collegandosi al link https://portale-ext-gru.progetto-sole.it/ accessibile dai browser Google Chrome o Mozilla Firefox. Solo dopo essersi registrati sarà possibile effettuare l'iscrizione collegandosi al link https://portalegru.progetto-sole.it/exec/?idpName=sole: il corso si trova nella sezione "Formazione> Corsi prenotabili". 

Iscriviti alle newsletter di takethedate.it e ricevi ogni settimana una mail con i principali appuntamenti a tema sanità, politica, economia, energia e ambiente, webinar, agrifood, TLC