Italia e Francia: insieme per affrontare le grandi sfide europee
Nell’ambito della sesta edizione dei Dialoghi italo-francesi per l’Europa - un’iniziativa promossa dall'Università Luiss Guido Carli e Sciences Po in collaborazione con The European House Ambrosetti - si terrà l’evento annuale intitolato Italia e Francia: insieme per affrontare le grandi sfide europee.
L'evento si svolgerà sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella e del Presidente della Repubblica francese, Emmanuel Macron.
ore 9:45 Accoglienza e registrazione dei partecipanti
Modera
Maria Latella Giornalista SKY & Radio24
ore 10:15 Saluti di apertura
Vincenzo Boccia Presidente, Università Luiss Guido Carli
Andrea Prencipe Rettore, Università Luiss Guido Carli
ore 10:25 Saluti istituzionali
Emanuela D’Alessandro Ambasciatrice d’Italia in Francia (in videocollegamento)
Christian Masset Ambasciatore di Francia in Italia
ore 10:35 LE GRANDI SFIDE EUROPEE
Veronica De Romanis Professoressa di Politica Economica Europea, Università Stanford Firenze; Università Luiss Guido Carli
Arancha González Laya Dean, Paris School of International Affairs, Sciences Po
ore 11:05 GLI SCAMBI BILATERALI PER UN’EUROPA PIÙ COMPETITIVA
Giuseppina Di Foggia CEO, Terna
Valerio De Molli Managing Partner & CEO, The European House - Ambrosetti
Xavier Ragot Presidente, Observatoire Français des Conjonctures Economiques – OFCE
Dibattito con i partecipanti
ORE 12:05 PER UN’EUROPA PIÙ EFFICIENTE: OPPORTUNITÀ E SFIDE DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA
Presentazione dell’indagine condotta con il supporto di Edison
Nando Pagnoncelli Presidente, IPSOS Italia
Marc Lazar Professore Emerito, Sciences Po; titolare della cattedra BNL-BNP Paribas “French and Italian Relations in Europe”, Università Luiss Guido Carli
Tavola rotonda
Nicola Monti CEO, Edison
Stefano Buono CEO, Newcleo
Renato Ravanelli CEO, F2i
ore 13:15 COLAZIONE
Modera
Francesco Maselli Corrispondente in Italia, l’Opinion
ore 14:15 UN’EUROPA PIÙ SICURA: SPAZIO, DIFESA E TECNOLOGIA
Tavola rotonda
Enzo Benigni Presidente e CEO, Elettronica
Stéphane Israël CEO, Arianespace
Stefano Pontecorvo Presidente, Leonardo
Dibattito con i partecipanti
ore 15:15 LA MOBILITÀ COME PONTE TRA PAESI
Tavola rotonda
Vincenzo Nunziata Presidente, Aeroporti di Roma – ADR
Eléonore Tramus Direttrice Generale Air France-KLM East Mediterranean
Maurizio Bufalini Direttore Generale Aggiunto Italia, Tunnel Euralpin Lyon Turin – TELT
Dibattito con i partecipanti
ore 16:10 INTERVENTI DI CHIUSURA
Gilberto Pichetto Fratin Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica, Repubblica italiana (videomessaggio)
Bruno Le Maire Ministro dell’Economia, delle Finanze e della Sovranità industriale e digitale, Repubblica francese (in videocollegamento)
Paolo Gentiloni Commissario Europeo per l’Economia
ore 16:35 CONCLUSIONE
Paola Severino Vice Presidente, Università Luiss Guido Carli
Mathias Vicherat Direttore, Sciences Po
Sarà prevista la traduzione simultanea francese-italiano e viceversa.
Per partecipare all’Evento annuale del 13 giugno, è necessario iscriversi:
Registrazione Forum 13 giugno – Dialoghi Italo-Francesi per l’Europa