Ecodesign: progettare per la durabilità, riparabilità e riciclabilità dei prodotti
Il webinar ha l’obiettivo di presentare il design come uno strumento per riconsiderare la propria organizzazione (azienda, modello di business, flussi, prodotti e servizi, oltre che la comunicazione) alla luce del nuovo contesto di economia circolare.
Ecodesign, o design sostenibile o ancora design ecologico, è l’ideazione e progettazione di oggetti d’uso con lo scopo di ridurre al minimo l’impatto ambientale dell’intero ciclo di vita del prodotto, dai processi di produzione e dai materiali utilizzati fino alla durata e alla possibilità di riciclo del prodotto stesso. Paradigmi che assumeranno sempre maggiore importanza, divenendo oggetto di regolamentazione.
La proposta di “Regolamento Ecodesign”, in consultazione fino a maggio 2023 presso la Commissione Europea e avente ad oggetto le “Nuove priorità per la progettazione ecocompatibile dei prodotti sostenibili”, individua infatti la necessità di definire l'ordine di priorità dei prodotti oggetto di specifiche, grazie a un piano di lavoro periodicamente aggiornato.
Oggi l’economia circolare definisce, dunque, nuove opportunità di business di cui il design diviene attività propedeutica fondamentale. I rifiuti e gli scarti di produzione possono diventare una nuova risorsa, i prodotti offerti e i servizi erogati devono confrontarsi con l’efficienza energetica e ambientale, il brand e la comunicazione cambiano linguaggio, l’utente e il cliente acquisiscono nuove sensibilità: nuovi scenari cambiano le regole del gioco.
Il webinar è rivolto alle Imprese con sede legale o sede operativa sul territorio delle Province di competenza della Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi Enti e Amministrazioni pubbliche operanti nei territori di competenza, Aspiranti imprenditori.
Relatori:
Ing. Fabiana Panella
Dott. Dario Riva
Programma
- Introduzione all’economia circolare, alle problematiche ambientali, al design circolare
- Il design come strumento strategico di cambiamento
- Design, LCA e Sostenibilità ambientale
- Gli strumenti per le imprese
- Casi studio