La tutela giurisdizionale dell’ambiente nel diritto internazionale ed europeo

02.12.2022 09:00 - 02.12.2022 18:00
Categorie: Ambiente, Diritto
Visite: 731

⬇️ condividi questo evento su ⬇️



XIX Incontro di studio tra giovani cultori delle materie internazionalistiche.

Ore 9:00 Saluti istituzionali

Ore 9:15 Introduzione
Jorge E. Viñuales Università Luiss Guido Carli e University of Cambridge

Ore 9:45 Sessione I - L’effettività dei rimedi giurisdizionali e paragiurisdizionali a tutela dell’ambiente
Presiede
Maria Rosaria Mauro Università degli Studi del Molise

Intervengono
Riccardo Luporini Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa
I ricorsi in materia di cambiamento climatico davanti agli organi internazionali di tutela dei diritti umani: riflessioni a partire dal caso dei Torres Strait Islanders

Pierre Clément Mingozzi Università degli Studi di Milano e Aix-Marseille Université
Quale contributo del Tribunale internazionale del diritto del mare nel contrasto al cambiamento climatico? La (possibile) proposta di un parere
consultivo

Camilla Burelli Università degli Studi di Milano
L’efficacia deterrente del pagamento di sanzioni pecuniarie ex art. 260, par. 2, TFUE nell’ambito di violazioni di obblighi ambientali

Discussant
Lorenzo Schiano di Pepe Università degli Studi di Genova

Ore 11:30 Sessione II - Attori non statali e tutela giurisdizionale dell’ambiente

Presiede
Federico Casolari Università di Bologna

Intervengono
Federica Passarini Università degli Studi della Tuscia
L’articolo 9(3) della Convenzione di Aarhus e i suoi effetti sull’accesso alla giustizia in materia ambientale

Antonio Mariconda Università degli Studi di Napoli Federico II
Il contenzioso in materia di cambiamento climatico davanti alla Corte di Strasburgo: quali limiti dal requisito dello status di vittima?

Francesca Cerulli Università degli Studi di Firenze
Antropocentrismo vs ecocentrismo nel sistema interamericano di tutela dei diritti umani

Discussant
Ludovica Poli Università degli Studi di Torino

Ore 13:00 Pranzo

Ore 14:15 Presentazione degli atti del XVI Incontro di Gorizia

Ore 14:30 Sessione III - Aspetti processuali del contenzioso internazionale ed europeo in materia ambientale
Presiede
Fulvio M. Palombino Università degli Studi di Napoli Federico II
Intervengono
Mariangela La Manna Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
L’idoneità delle misure cautelari a prevenire danni potenzialmente irreversibili all’ambiente: l’esperienza della Corte internazionale di giustizia tra sense e sensibility

Francesca Sironi De Gregorio Università degli Studi di Palermo
La prova del danno ambientale nel contenzioso interstatale
Julio Alberto Tilloy Università degli Studi di Napoli Federico II
La valutazione di impatto ambientale nella giurisprudenza del Tribunale internazionale del diritto del mare

Discussant
Mario Gervasi Università degli Studi di Bari

Ore 16:00 Sessione IV - Il diritto internazionale ed europeo dell’ambiente nella prospettiva del giudice interno
Presiede
Chiara E. Tuo Università degli Studi di Genova

Intervengono
Anna Facchinetti Università degli Studi di Pavia
L’ostacolo procedurale dell’immunità degli Stati dalla giurisdizione civile nel contenzioso in materia ambientale

Marco Pasqua Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Le autorizzazioni ad emettere gas ad effetto serra nella prospettiva dei conflitti di leggi

Nadia Perrone Università del Salento
Prospettive di giurisdizione extraterritoriale nella proposta di direttiva europea sulla due diligence d’impresa in materia di sostenibilità

Discussant
Ornella Feraci Università degli Studi di Siena

Ore 17:30 Conclusioni
Laura Pineschi Università degli Studi di Parma

Comitato organizzatore: Claudia Candelmo, Lorenzo Cecchetti, Domenico Pauciulo, Pierfrancesco Rossi

Per registrarsi all’evento, scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Iscriviti alle newsletter di takethedate.it e ricevi ogni settimana una mail con i principali appuntamenti a tema sanità, politica, economia, energia e ambiente, webinar, agrifood, TLC