Forum sulla Formazione Continua

20.10.2022 09:00 - 21.10.2022 18:00
Villa D’Este Cernobbio
Postato da Amministrazione
Categorie: Impresa
Visite: 665

⬇️ condividi questo evento su ⬇️



In un mercato del lavoro in costante trasformazione, il tema della formazione continua diventa sempre più centrale per lo sviluppo delle imprese italiane. Nato con la finalità di realizzare una piattaforma di dialogo, attraverso un confronto diretto con gli esperti, le Parti sociali e i rappresentanti delle Istituzioni, la prima edizione del “Forum sulla Formazione Continua”, ideata e promossa daFondo For.Te. in collaborazione con The European House – Ambrosetti, offre una panoramica completa dello stato della formazione continua nel nostro Paese, una necessità cruciale da cui non si può prescindere. Un asset strategico per la crescita imprenditoriale, una delle principali leve per aumentare la competitività di un’azienda, per la crescita personale dei lavoratori e l’acquisizione costante di skill.

A distanza di 20 anni dalla nascita dei Fondi Interprofessionali, il Forum sarà l’occasione per fare un bilancio complessivo sull’evoluzione della formazione continua nel nostro Paese, indirizzando alle Parti sociali e alle Istituzioni una piattaforma di proposte che tenga conto dei cambiamenti del mondo del lavoro e delle esigenze di una platea di fruitori sempre più ampia.

Programma in sintesi

Una puntuale analisi di dati, contributi ed interpretazione di scenari futuri, saranno al centro del ricco programma delle due giornate (20/21 Ottobre) dedicate al Forum, caratterizzate da sessioni monotematiche, incentrate su temi di grande attualità per le prospettive economiche future:

  • Prima Sessione: Gli scenari di riferimento e le prospettive della formazione continua
  • Seconda Sessione: Il ruolo della formazione continua tra le politiche attive e le relazioni sindacali
  • Terza Sessione: Il futuro della formazione continua
  • Quarta Sessione: Il confronto con le parti sociali

Le sessioni saranno introdotte e moderate da importanti firme del giornalismo economico italiano e vedranno come protagonisti docenti universitari, rappresentanti delle Parti sociali e di importanti istituzioni nazionali e internazionali legate al mondo della formazione, alle politiche del lavoro e all’innovazione.

Iscriviti alle newsletter di takethedate.it e ricevi ogni settimana una mail con i principali appuntamenti a tema sanità, politica, economia, energia e ambiente, webinar, agrifood, TLC