L’evento, in programma presso l'auditorium della direzione generale di piazzale Pastore, celebra la figura del medico dell’Inail che a partire dagli anni Cinquanta è stato pioniere della sport-terapia per la piena integrazione sociale delle persone con disabilità, al quale è dedicato il film per la tv “A muso duro”, trasmesso in prima serata da Rai Uno.
Grazie alla versatilità delle sue competenze, alla personalità energica e carismatica e alle sue doti organizzative, da direttore del Centro paraplegici Villa Marina di Ostia, aperto dall’Inail nel 1957 per assistere gli infortunati sul lavoro, Maglio introdusse un nuovo metodo riabilitativo per il trattamento delle persone con lesioni al midollo spinale, che all’epoca soffrivano spesso di depressione grave ed erano destinate a un’esistenza ai margini della società.
Sotto la sua guida, i pazienti di Villa Marina furono curati integrando l’aspetto fisico e quello psichico, con l’obiettivo di renderle autonome e favorirne il reinserimento sociale. A questo scopo, lo sport assunse un ruolo centrale come strumento terapeutico per motivare i giovani infortunati. A Maglio si deve inoltre l’intuizione che nel 1960 portò all’organizzazione dei primi Giochi paralimpici, negli stessi impianti che avevano appena ospitato le Olimpiadi di Roma.
All’evento intervengono il ministro per le Disabilità, Erika Stefani, il presidente del Comitato italiano paralimpico, Luca Pancalli, il presidente e amministratore delegato di Sport e Salute spa, Vito Cozzoli, il presidente del Municipio X di Roma-Ostia, Mario Falconi, il direttore Fiction e responsabile ad interim della Direzione Rai Fiction, Maria Pia Ammirati, i vertici dell’Inail, il regista di “A muso duro”, Marco Pontecorvo, Flavio Insinna, che nella fiction interpreta il ruolo di Maglio, e il cast del film, con le testimonianze di collaboratori e atleti paralimpici degli anni Sessanta.
La partecipazione in presenza è riservata agli invitati e ai giornalisti accreditati. Per accreditarsi è necessario inviare un’e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro le ore 17 di martedì 7 giugno. Per l’ingresso in sala è necessario indossare la mascherina FFP2.
L’evento sarà trasmesso in diretta streaming sul sito Inail. Il link della diretta sarà attivo a partire dalle ore 8,30 del 9 giugno.
Antonio Maglio: una bella storia tutta italiana
Roma, 9 giugno 2022. Le origini del movimento paralimpico internazionale per la piena integrazione sociale delle persone con disabilità