Agricoltura e qualità dell’aria Innovazione e prospettive alla luce dei risultati del progetto LIFE PREPAIR sul bacino Padano
Le attività agricole contribuiscono all’inquinamento atmosferico emettendo quasi la totalità di ammoniaca, uno dei principali precursori del particolato.
Il progetto LIFE integrato PrepAIR ha realizzato azioni comuni per approfondire le conoscenze e sviluppare soluzioni di riferimento per migliorare la qualità dell’aria nel Bacino padano. Durante l’evento saranno presentati gli strumenti elaborati nel progetto e i risultati delle analisi sulla situazione del Bacino Padano.
La giornata sarà anche un’occasione di confronto sulle prospettive future per l’innovazione tecnologica e la diffusione delle migliori tecniche nel settore alla luce della prossima programmazione dei fondi strutturali di settore.
Iscriviti qui alla conferenza https://platform.eventboost.com/e/prepair-agricoltura-qualita-aria/31221/
Programma:
Sessione 1: Il progetto PrepAIR e le azioni del pillar agricoltura
Modera Pier Francesco Campi – Regione Emilia-Romagna
09:30 Saluti iniziali e introduzione ai lavori | Irene Priolo, Paolo Ferrecchi – Regione Emilia-Romagna
09:45 Agricoltura e qualità dell’aria nel Bacino Padano: misure in discussione | Marco Deserti – Regione Emilia-Romagna
10:00 Il progetto LIFE IP PrepAIR e le azioni del pillar agricoltura | Katia Raffaelli, Matteo Balboni – Regione Emilia-Romagna
10:15 I risultati del progetto: buone pratiche per l’applicazione dei fertilizzanti e modello di stima delle emissioni degli allevamenti | Laura Valli – CRPA
10:30 Sviluppo di un modello per le emissioni odorigene e tecniche di coltivazione a basso impatto sulla qualità dell’aria | Gabriele Boccasile – Regione Lombardia
10:45 La variabilità pedo-climatica conta. Soluzioni sito-specifiche per mitigare le emissioni di ammoniaca causate dalle fertilizzazioni | Marta Mencaroni – Università degli Studi di Padova
11:00-11:10 Pausa
Sessione 2: Il contesto di Bacino padano e le prospettive per il miglioramento
Modera Pier Francesco Campi – Regione Emilia-Romagna
11:10 Studio JRC sull’impatto ambientale dell’ammoniaca | Philippe Thunis – Commissione Europea
11:25 I dati di composizione del particolato nel bacino padano | Eleonora Cuccia – ARPA Lombardia; Arianna Trentini – ARPAE Emilia-Romagna
11:40 Le emissioni di ammoniaca e i fattori di emissione: BAT-Tool e INEMAR | Alessandro Marongiu – ARPA Lombardia
11:55 L’impatto delle riduzioni emissive di NOx e NH3 sulle concentrazioni di particolato in pianura padana| Michele Stortini – ARPAE Emilia-Romagna; Stefano Bande – ARPA Piemonte; Loris Colombo – ARPA Lombardia
12:15 Utilizzo della metodologia BAT-Tool per la realizzazione dell’Inventario delle emissioni e degli scenari regionali di riduzione dell’ammoniaca | Monica Bassanino, Federica Pognant – Regione Piemonte
12:30 Strumenti e opportunità dal Carbon farming nell’ambito degli obiettivi climatici europei | Silvia Stefanelli – Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
12:45-14:30 Pausa pranzo
Sessione 3: esperienze applicative e networking
Modera Pier Francesco Campi – Regione Emilia-Romagna
14:30 Riduzione delle emissioni di ammoniaca mediante fertirrigazione con liquami: i risultati del progetto LIFE ARIMEDA | Giorgio Provolo – Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali – Università degli Studi di Milano
14:45 SCENA-strumento per il calcolo delle emissioni ammoniacali dei fertilizzanti e del settore zootecnico | Nicola Colonna – ENEA
15:00 Il progetto AgriAir | Marialuisa Volta – Università di Brescia
15:15-15:30 Pausa
15:30 Tavola rotonda | Come innovare il settore per renderlo sempre più sostenibile? Quali opportunità dal PSR e dalla PAC? Le istituzioni si confrontano
Rappresentante del Ministero e della Transizione Ecologica
Paolo Ferrecchi – Direttore Cura del territorio e dell’ambiente, Regione Emilia-Romagna
Valtiero Mazzotti – Direttore Agricoltura, caccia e pesca, Regione Emilia-Romagna
Stefania Crotta – Direttore Ambiente, energia e territorio, Regione Piemonte
Franco Contarin – Direttore Adg FEASR Bonifica e Irrigazione, Regione Veneto
Dario Fossati – Direttore Ambiente e Clima, Regione Lombardia
Luca Marchesi – Direttore Tutela e sviluppo del territorio, Regione Veneto
16:30 Conclusioni e chiusura dei lavori | Marco Deserti – Regione Emilia-Romagna