Blockchain: una fiducia distribuita, digitale e decentralizzata

22.03.2022 07:30 - 22.03.2022 09:30
online
Postato da Amministrazione
Categorie: TLC, Digital e Cybersicurezza, Webinar e Corsi
Visite: 698

⬇️ condividi questo evento su ⬇️



Adesioni inviando una mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
(precisando “in presenza” o “webinar”)

Cos’è la Blockchain? Come funziona questa “piattaforma tecnologica”? In che modo la Blockchain digitalizza i concetti di “fiducia” e “consenso”? Come cambieranno alcune attività e professioni con l’affermarsi della Blockchain?

La Blockchain può essere definita come un registro digitale, decentralizzato e distribuito, realizzato attraverso una catena di blocchi, all’interno dei quali risiedono le informazioni (che possono essere ad es. contratti o transazioni finanziarie).
Grazie alle caratteristiche tecnologiche alla base della Blockchain, i blocchi esistenti non possono essere cancellati o modificati, rendendo il sistema neutrale, affidabile e sicuro: in sintesi, “meritevole di fiducia”.

Cosa serve quindi per realizzare il potenziale promesso da questa tecnologia?
Come tutte le “piattaforme” (es. internet), la Blockchain non è un’applicazione, ma è un “abilitatore di nuove applicazioni”, con potenzialità che spaziano dai servizi assicurativi e finanziari, alla gestione di identità digitali, alla gestione degli acquisti, fino a sistemi evoluti nella gestione contrattuale di privati e imprese.

Con la progressiva crescita della community degli utilizzatori della Blockchain, quindi, nei prossimi anni assisteremo alla crisi dei ruoli di intermediazione e garanzia, messi in discussione da una nuova “fiducia distribuita”.

Questo intervento mira a presentare gli elementi alla base di questa tecnologia, per fornirne una rappresentazione semplice e per apprezzarne le potenzialità.

N.B. l’evento sarà in formato Phygital, ovvero sia in presenza (presso J.P. Morgan – Via Cordusio 3 Milano) che in streaming (piattaforma Webex).
I posti in presenza sono limitatissimi (ancora per via delle restrizioni numeriche Covid) e riservati ai Soci Canova Club Milano fino ad esaurimento posti e facendo valere l’ordine cronologico delle prenotazioni.

Tutti coloro che non potremo accogliere in presenza, potranno seguire l’evento attraverso la nostra piattaforma Webex.

Iscriviti alle newsletter di takethedate.it e ricevi ogni settimana una mail con i principali appuntamenti a tema sanità, politica, economia, energia e ambiente, webinar, agrifood, TLC