Invecchiamento attivo e autodeterminazione per il fine vita: strategie di tutela dell'anziano

05.02.2018 11:30 - 05.02.2018 13:30
CAMERA DEI DEPUTATI
Postato da Amministrazione
Categorie: Sanità
Visite: 1173

⬇️ condividi questo evento su ⬇️



Convegno "Invecchiamento attivo e autodeterminazione per il fine vita: strategie di tutela dell'anziano"

Roma, 5 febbraio 2018, dalle 11.30 alle 13.30
Camera dei Deputati, Palazzo Montecitorio, Sala Aldo Moro
Via Monte Citorio

L’invecchiamento della popolazione costituisce una conquista e  allo stesso tempo una sfida per la società. Nel 2015 l’O.M.S. ha dichiarato che entro il 2050 raddoppierà il numero di over 60 nel mondo, identificando nell’ active ageing la strategia principale per far fronte a questa emergenza sanitaria e sociale attraverso la tutela e la promozione dei determinanti dell’invecchiamento attivo: salute, partecipazione e sicurezza. 

INVERVENGONO: 
Franca Biondelli*, Sottosegretario di Stato, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Emilia De Biasi*, Presidente Commissione Igiene e Sanità, Senato della Repubblica 
Maria Rizzotti, Vice Presidente, Commissione Igiene e Sanità, Senato della Repubblica
Raffaele Antonelli Incalzi, Presidente SIGG, Società Italiana di Gerontologia e Geriatria
Flavia Bustreo, ex Vice Direttore Generale dell’OMS per la Salute della Famiglia, delle Donne e dei Bambini
Luigi Bergamaschini, Professore Associato in Medicina Interna, Università degli Studi di Milano e
Direttore della IV UOC di Riabilitazione Neuro-motoria, A.S.P IMMeS e Pio Albergo Trivulzio, Milano
Gilberto  Corbellini, Direttore del Dipartimento di scienze sociali e umane, patrimonio culturale (Dsu) del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Claudio Mencacci,  Direttore del dipartimento di Salute mentale e Neuroscienze ASST Fatebenefratelli –Sacco, Milano

Coordina: Francesca Merzagora, Presidente Onda


Al termine del convegno si terrà la Premiazione nell'ambito del concorso letterario “Dai voce alla tua storia”
a cura di Paola Tincani, Direttore Responsabile Hachette 


La partecipazione è gratuita. In allegato il programma completo.

PER ISCRIVERSI INVIARE UNA MAIL A Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
ENTRO IL 30 GENNAIO 2018

Convegno "Invecchiamento attivo e autodeterminazione per il fine vita: strategie di tutela dell'anziano"

Roma, 5 febbraio 2018, dalle 11.30 alle 13.30
Camera dei Deputati, Palazzo Montecitorio, Sala Aldo Moro
Via Monte Citorio

L’invecchiamento della popolazione costituisce una conquista e  allo stesso tempo una sfida per la società. Nel 2015 l’O.M.S. ha dichiarato che entro il 2050 raddoppierà il numero di over 60 nel mondo, identificando nell’ active ageing la strategia principale per far fronte a questa emergenza sanitaria e sociale attraverso la tutela e la promozione dei determinanti dell’invecchiamento attivo: salute, partecipazione e sicurezza. 

INVERVENGONO: 
Franca Biondelli*, Sottosegretario di Stato, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Emilia De Biasi*, Presidente Commissione Igiene e Sanità, Senato della Repubblica 
Maria Rizzotti, Vice Presidente, Commissione Igiene e Sanità, Senato della Repubblica
Raffaele Antonelli Incalzi, Presidente SIGG, Società Italiana di Gerontologia e Geriatria
Flavia Bustreo, ex Vice Direttore Generale dell’OMS per la Salute della Famiglia, delle Donne e dei Bambini
Luigi Bergamaschini, Professore Associato in Medicina Interna, Università degli Studi di Milano e
Direttore della IV UOC di Riabilitazione Neuro-motoria, A.S.P IMMeS e Pio Albergo Trivulzio, Milano
Gilberto  Corbellini, Direttore del Dipartimento di scienze sociali e umane, patrimonio culturale (Dsu) del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Claudio Mencacci,  Direttore del dipartimento di Salute mentale e Neuroscienze ASST Fatebenefratelli –Sacco, Milano

Coordina: Francesca Merzagora, Presidente Onda


Al termine del convegno si terrà la Premiazione nell'ambito del concorso letterario “Dai voce alla tua storia”
a cura di Paola Tincani, Direttore Responsabile Hachette 


La partecipazione è gratuita. In allegato il programma completo.

PER ISCRIVERSI INVIARE UNA MAIL A Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
ENTRO IL 30 GENNAIO 2018

Iscriviti alle newsletter di takethedate.it e ricevi ogni settimana una mail con i principali appuntamenti a tema sanità, politica, economia, energia e ambiente, webinar, agrifood, TLC