Rapporto strutturale 2008-2018 e riflessioni sull’agricoltura veneta

28.02.2020 09:00 - 28.02.2020 13:00
Corte Benedettina Legnaro
Postato da Amministrazione
Categorie: Agrifood
Visite: 853

⬇️ condividi questo evento su ⬇️



La prima sessione del workshop è dedicata ad una analisi puntuale delle principali filiere produttive e alla loro evoluzione nell’ultimo decennio, cui si affianca un breve approfondimento tecnico su questioni attuali e contingenti e una lettura critica dei dati da parte di operatori della filiera. A seguire si tenta di dare alcune indicazioni di prospettiva, con il supporto di uno studio mirato e delle ultime indicazioni sulla PAC 21-27.

Scarica il programma

8.45 Welcome coffee e registrazione

9.15 Apertura dei lavori di Alberto Negro,

Commissario straordinario di Veneto Agricoltura

9.30 PRIMA SESSIONE

10 anni di agricoltura veneta: competitività e performance, una lettura critica del Rapporto strutturale 2008-2018

 Grandi colture

Dati e trend, a cura di Renzo Rossetto, Veneto Agricoltura; con un intervento video

“Strategie di Difesa integrata” di Lorenzo Furlan, Veneto Agricoltura

e una riflessione di Pierluigi Guarise, Consorzio Agrario Nord est

 Zootecnia 

Dati e trend, a cura di Gabriele Zampieri, Veneto Agricoltura; con un intervento video

“Quale futuro per l’avicoltura veneta” di Ezio Berti, Associazione Avicoltori Veneti

e una riflessione di Nisio Paganin, Agriform e di Giuseppe Borin, Azove

 Ortofrutticoltura

Dati e trend, a cura di Renzo Rossetto, Veneto Agricoltura; con un intervento video

“Emergenza cimici” di Alberto Pozzebon, Università degli Studi di Padova

e una riflessione di Cesare Bellò, consigliere delegato di OPO Veneto

 Vitivinicolo

Dati e trend, a cura di Nicola Severini, Veneto Agricoltura; con un intervento video

“Marketing del vino” di Christine Mauracher, Università Ca’ Foscari di Venezia

e una riflessione di Pierclaudio De Martin, Unione Viticoltori Veneti

 Imprese e occupazione

Dati e trend, a cura di Alessandra Liviero, Veneto Agricoltura; con un intervento video

“Giovani e agricoltura” di Alberto Andriolo, Regione del Veneto

e una riflessione di Ugo Campagnaro, Presidente regionale Confcooperative Veneto

12.00 SECONDA SESSIONE

I prossimi 10 anni: prospettive e attese dell’agricoltura veneta

 Il sentiment degli operatori verso il futuro del settore

Alessandra Liviero, Veneto Agricoltura

 L’agricoltura veneta e la PAC 2021-2027

Franco Contarin, Regione del Veneto

 Riflessioni tra Veneto e l’Italia

Angelo Frascarelli, Università degli Studi di Perugia

13.00 Intervento dell'Assessore all’agricoltura della Regione del Veneto

Iscriviti alle newsletter di takethedate.it e ricevi ogni settimana una mail con i principali appuntamenti a tema sanità, politica, economia, energia e ambiente, webinar, agrifood, TLC