Da 05.10.2018 15:00 fino a quando 05.10.2018 18:00
a Università degli Studi di Trieste
Postato da Amministrazione
https://bit.ly/2Renst8
Categorie: Cultura
Visite: 385
Sarà inaugurato ufficialmente venerdì 5 ottobre alle ore 15.00, presso l'Aula Bachelet, edificio centrale del campus universitario di Piazzale Europa 1, il Polo di Trieste dell’Accademia Nazionale dei Lincei. Nel corso dell’evento dal titolo “I Lincei per una nuova didattica nella scuola: una rete nazionale” sarà presentato il progetto promosso nel 2010 dall’Accademia Nazionale dei Lincei e dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
L’obiettivo è quello di proporre e organizzare attività di formazione per i docenti, per migliorare il sistema d’istruzione attraverso corsi di aggiornamento gratuiti, svolti con metodo laboratoriale nelle tre discipline considerate dal progetto: italiano, matematica e scienze.
I corsi di aggiornamento, organizzati dalla Fondazione, sono attivi su tutto il territorio nazionale, grazie alla rete di Poli, centri locali di ricerca didattica, di aggiornamento e di alta formazione per i docenti. Ai Poli attualmente in funzione, distribuiti in varie regioni italiane, si aggiunge quindi quello di Trieste.
L’Accademia Nazionale dei Lincei che ha promosso il Progetto “I Lincei per una nuova didattica nella scuola: una rete nazionale” è un Ente accreditato e qualificato per la formazione del personale docente, in base alla direttiva 170/2016 ed è equiparata a struttura Universitaria ai sensi della direttiva n. 90/2003 e della c.m. n 376 del 23.12.95.
L’Università di Trieste vanta tra i suoi accademici quattro Lincei: il Prof. Claudio Magris Professore Emerito del Dipartimento di Studi Umanistici, la Prof.ssa Francesca Matteucci, Professore Ordinario di Astronomia e Astrofisica, recentemente eletta Socio Nazionale dell'Accademia dei Lincei, il titolo più elevato e prestigioso di afferenza alla nota Accademia Nazionale, il Prof. Giuliano Panza, già Professore Ordinario di Sismologia e il Prof. Maurizio Prato, Professore Ordinario di Chimica Organica, che saranno presenti all’evento.