Investimenti e finanziamenti alternativi

Da 11.04.2018 09:00 fino a quando 12.04.2018 13:30

a Hotel NH President

Postato da Amministrazione

segreteriagenerale@iside.it

02 55182137

https://bit.ly/2EiAPB2

Categorie: Economia, Finanza

Visite: 907


Si terranno i prossimi 11 e 12 aprile 2018
a Milano, all’Hotel NH President, Largo Augusto 10, tre mezze giornate di approfondimento su “Investimenti e finanziamenti alternativi”

Iside*, in collaborazione con BeBeez propone tre moduli di approfondimento sugli strumenti alternativi di finanziamento per le pmi.

Strumenti che visti nell’ottica dell’ investimento, costituiscono interessanti asset alternativi a quelli più tradizionali. Verranno affrontati i concetti di private debt, minibond, finanziamento del circolante tramite cessione di fatture commerciali e verranno esposte le differenze rispetto al private equity.
Il tutto con l’intervento di addetti ai lavori e di imprenditori che hanno già provato queste diverse strade per diversificare le fonti di finanziamento rispetto al tradizionale credito bancario.

I tre moduli sono fruibili anche singolarmente: è possibile iscriversi oltre che a tutti e tre i moduli, a due o a un solo modulo.
Programma mattina 11 aprile 2018 – 1° modulo

Come finanziarsi oltre la banca
Private debt, che cos’è, quando serve, chi finanzia
Per iscrizioni clicca qui

Ore 9.00 – 9.30 Registrazione dei partecipanti

Ore 9.30 – 10.00 Chi sono gli attori del mercato del private debt in Italia, chi sono le società target
di questi investitori e le dimensioni del mercato. Chi presta alle imprese online
Stefania Peveraro – Founder di EdiBeez srl e Direttore responsabile di BeBeez**

Ore 10.00 – 10.30 Come sceglie il proprio target di investimento un fondo di minibond,
quando per un’impresa è vantaggioso emettere un minibond, quanto costa?
Che differenza c’è tra un minibond quotato all’ExtraMot Pro e un minibond non quotato?
Barbara Ellero – Investment Director Private Debt, Anthilia sgr

Ore 10.30 – 11.00 Private debt in senso ampio, differenze con i fondi che investono in minibond plain vanilla.
Vantaggi per le imprese finanziate e per gli eventuali altri investitori in capitale di rischio
Vito Ronchi – Tenax Capital

Ore 11.00 – 11.15 coffee break

Ore 11.15 – 11.45 Minibond short-term, un nuovo modo per finanziare il circolante.
Come funziona, quanto costa, chi sono gli investitori
Leonardo Frigiolini – Frigiolini & Partners Merchant

Ore 11.45 – 12.15 Come funziona la piattaforma di lending alle imprese Lendix.
Chi può chiedere prestiti e quanto costa. Chi sono gli investitori? Quali rendimenti ottengono?
Perché il modello di Lendix è diverso da altri sul mercato?
Sergio Zocchi – ceo Lendix Italia

Ore 12.15 – 12.45 Perché un’azienda si rivolge al mercato dei capitali per finaziarsi?
Che risposta trova dagli investitori. Si aspettava quello che ha trovato?
Marco Molino, presidente e ad di Boni spa

Ore 12.45 – 13.15 Il punto di vista di un investitore diverso dai fondi di debito.
Perché gli strumenti di debito di una pmi sono interessanti?
Luca Felletti – Responsabile Corporate & Investment Banking, Banca Pop. BariOre 13.15 Termine dei lavori

13.15 – 14.15 Pausa pranzo

Programma pomeriggio 11 aprile 2018 – 2° modulo
Come finanziarsi oltre la banca
Finanziare il circolante cedendo crediti o con prestiti a breve, ecco come
Per iscrizioni clicca qui

Ore 14.15 – 14.30 Registrazione dei partecipanti

Ore 14.30 – 14.45 Che cosa sono il P2P lending per le imprese e l’invoice trading.
Chi sono gli attori del mercato, chi sono le società target e le dimensioni del mercato
Stefania Peveraro – Founder di EdiBeez srl e Direttore responsabile di BeBeez**

Ore 14.45 – 15.15 Innovazioni ed evoluzioni delle soluzioni di finanziamento
del capitale circolante nella prospettiva del fintech
Rony Hamaui – Mediocredito centrale (gruppo Intesa Sanpaolo) e past president Assifact

Ore 15.15 – 15.45 Come funziona Credimi, chi sono gli investitori e chi sono le aziende coinvolte.
Come funziona il credito di filiera e quanto costa.
Quanto rende questo modello agli investitor
Francesca Todeschini – Cofounder di Credimi

Ore 15.45-16.00 coffee break

Ore 16.00 – 16.30 Perché un’azienda sceglie di aderire al progetto
credito di filiera di Credimi. Benefici per i fornitori e per l’azienda committente
Simone Sarachini – Group Treasurer & Financial Risk Manager di Ariston Thermo

Ore 16.30 – 17.00 Come funziona il fondo Supply Chain. Come vengono selezionate le pmi cedenti,
quali vantaggi per le pmi, come funziona la piattaforma Fifty,
perché questa asset class interessa a sgr e ad altri investitori?
Alberico Potenza – Direttore generale di Groupama am sgr
Michele Ronchi – Founder Fifty

Ore 17.00 Termine dei lavori

Programma mattina 12 aprile 2018 – 3° modulo
Come finanziarsi oltre la banca
Private equity, Spac, equity crowdfunding.
Che cosa sono quando servono, chi finanziano
Per iscrizioni clicca qui

Ore 9.00 – 9.30 Registrazione dei partecipanti

Ore 9.30 – 10.00 Che cosa significano private equity e private debt, quali sono le differenze.
Chi sono gli attori del mercato del private equity in Italia, chi sono le società target di questi investitori
e le dimensioni del mercato. Quando il venture capital guarda alle pmi,
il concetto il scaleup come evoluzione di startup
Stefania Peveraro – Cofounder di EdiBeez srl e Direttore responsabile di BeBeez**

Ore 10.00 – 10.45 Come sceglie il proprio target di investimento un fondo di private equity
dedicato a piccole imprese, medie e grandi imprese, quali vantaggi porta all’azienda avere un fondo come socio,
come funziona la governance nel periodo di coabitazione e come si gestisce il disinvestimento del fondo.
Tre punti di vista diversi, da tre operatori con approcci all’investimento e investitori molto diversi.
Ignazio Castiglioni, HAT Holding
Nicola Pietralunga, Quadrivio sgr
Eugenio Preve, Cinven

Ore 10.45 – 11.00 coffee break

Ore 11.00 – 11.30 Che cosa sono le Spac e le pre-booking company.
Differenze di approccio rispetto a un fondo di private equity, rapporti con gli imprenditori,
l’obiettivo della quotazione in borsa
Simone Strocchi, Presidente dell’Associazione Italiana Spac

Ore 11.30 – 12.00 Dalla startup alla scaleup. Che cosa significa investire nelle startup
che stanno facendo il saldo dimensionale o in pmi che hanno sviluppato tecnologie innovative,
in grado di cambiare radicalmente il loro business e quello dei loro clienti
Claudio Catania, Fondo Italiano d’Investimento sgr

Ore 12.00 – 12.30 Che cos’è l’equity crowdfunding, numeri nel mondo e in Italia,
a chi si rivolge in Italia, vantaggi per startup e pmi
Fabio Allegreni, ad di EdiBeez srl e partner CrowdAdvisors

Ore 12.30 – 13.00 L’esperienza dei club deal di investitori privati su startup e pmi.
Il modello di equity crowdfunding di Mamacrowd, come seleziona i progetti di investimento,
come funziona la governance post-operazione delle aziende che hanno raccolto capitali sulla piattaforma
Dario Giudici, Cofounder di SiamoSoci

Ore 13.00 – 13.15 Sessione di Q&A

Le mezze giornate di approfondimento sono a pagamento. Per i lettori di BeBeez è prevista
una riduzione del 10% sul prezzo di iscrizione anche dopo il 30 marzo.

Per iscrizioni clicca qui