Da 23.03.2018 09:00 fino a quando 23.03.2018 14:00
Postato da Gian Mario Sassu
iscrizioni@centrostudientilocali.it
0571 469222
https://goo.gl/3uUSnW
Categorie: Enti Locali, Lavoro
Visite: 932
Relatori
Dott. ULDERICO IZZO
Dirigente amministrativo Ssn.-Area Gef., Revisore legale, Revisore negli Enti Locali e Componente Oiv Enti Locali
Dott.ssa ALESSIA RINALDI
Consulente di Enti Pubblici, Enti Locali e Amministrazioni pubbliche, Pubblicista
Dott. NICOLA TONVERONACHI
Dottore commercialista e Revisore Enti pubblici, Consulente e formatore Enti Pubblici e Società partecipate, Pubblicista
Destinatari
• Sindaci, Sindaci Metropolitani e Presidenti di Provincia
• Consiglieri comunali, provinciali e metropolitani
• Segretari Comunali
• Direttori Generali
• Assessori
• Dirigenti, Responsabili e Funzionari Amministrativi, Uffici Finanziari Enti Locali e Società partecipate
• Amministratori degli Enti Locali e Società partecipate
• Revisori degli Enti Locali e Società partecipate
Programma
• La gestione degli esuberi nelle società pubbliche alla luce delle recenti novità normative (Dlgs. n. 100/2017 e Decreto “Esuberi”)
I più recenti riferimenti normativi e di prassi in materia di gestione del personale nelle società pubbliche
Gli obblighi di razionalizzazione in relazione alla diversa natura della società pubbliche
I rischi occupazionali collegati alla razionalizzazione delle società pubbliche
I rimedi generali previsti dal legislatore e l’attuazione normativa
• Le liste delle eccedenze e il ruolo delle Regioni e di ANPAL
La formazione degli elenchi di personale in esubero da cui attingere ai fini del perfezionamento di nuove assunzioni: termini e durata dell’obbligo
L’obbligo di attingere dalle liste delle eccedenze
Le eccezioni previste per il personale a tempo determinato, per i profili professionali infungibili e per le altre forme di lavoro flessibile: modalità procedurali
Il processo di reclutamento tramite le liste delle eccedenze: la comparazione dei profili professionali affini
• Gli strumenti di ricollocazione del personale eccedente nel quadro della disciplina speciale per le società pubbliche
La procedura di licenziamento individuale per giustificato motivo oggettivo
La procedura di licenziamento collettivo
Il riassorbimento del personale in caso di reinternalizzazione di funzioni o servizi affidato alla società
Le agevolazioni riservate ai soggetti collocati nelle liste delle eccedenze
L’operatività degli ammortizzatori sociali previsti dalla vigente normativa
• La ricognizione del personale in esubero: gli adempimenti istruttori e l’iter di comunicazione
La ricognizione del personale e l’individuazione delle unità in esubero
Gli oneri motivazionali in relazione alle risultanze dell’istruttoria
L’analisi dei profili professionali dei lavoratori in esubero e le metodologie di rappresentazione in forma organizzata (tipologia contrattuale, qualifica, livello di inquadramento, esperienze professionali, abilitazioni conseguite, etc.)
La procedura di informazione sindacale e la gestione delle trattative sindacali
Le comunicazioni verso la Regione e l’ANPAL
Le conseguenze in caso di mancata rilevazione di personale in esubero
• L’impatto delle norme in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza sulla gestione degli esuberi di personale
L’adeguamento del sistema di controllo interno in relazione al processo di gestione degli esuberi di personale anche alla luce dell’aggiornamento delle Linee Guida ANAC (Delibera n. 1134 dell’8 novembre 2017)
La mappatura dei processi relativi alla gestione degli esuberi
L’identificazione e la valutazione dei rischi corruttivi correlati alla gestione degli esuberi
Le possibili misure di prevenzione da introdurre a contrasto dei rischi individuati
Somministrazione test di verifica
Orario
Mattina 9:00 – 14:00
1 giornata da 5 ore
Sedi e Date
ROMA / 23 Marzo 2018
Centro Congressi Cavour, Via Cavour, n. 50/a, Tel. 06 – 4871777
Quota di Partecipazione
€ 100,00 + IVA* – a partecipante
La quota comprende: coffee break, materiale didattico documentale e attestato di partecipazione (inviato tramite e-mail)