Dall’Obiezione di Coscienza al Servizio Civile dei giovani titolari di protezione umanitaria o internazionale

Da 15.12.2017 09:00 fino a quando 15.12.2017 13:00

a Cesc Project

Postato da Amministrazione

http://bit.ly/2ywFyvW

Tags: eventi Roma

Visite: 343


Roma - A 45 anni dall’approvazione della Legge 772 sull’Obiezione di Coscienza il CESC Project riflette sulla sua storia e sceglie di farlo a partire dalle testimonianze dei ragazzi titolari di protezione umanitaria o di protezione internazionale che dal 2013 possono partecipare al Servizio Civile Nazionale in Italia

PROGRAMMA

• Introduzione ai lavori – Michelangelo Chiurchiù, presidente CESC Project
• La cooperazione internazionale come alleanza tra i popoli. Il Servizio Civile in America Latina – Gianni Tarquini, presidente Gondwana – Cooperazione e diplomazia popolare
• Percorsi per l’inclusione e la coesione sociale attraverso il servizio civile. “Sortirne Insieme” – Rossano Salvatore, vicepresidente CESC Project
• Testimonianze di giovani rifugiati in Servizio Civile al CESC Project

Conclude la prima parte della mattinata il Consigliere Calogero Mauceri
Capo del Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale

Pausa caffè

TAVOLA ROTONDA
Don Milani, l’uomo del futuro – Eraldo Affinati, scrittore

Scommettere sul bene comune come motore dello sviluppo solidale per il Pianeta. L’esperienza del Fondo Ecuadoriano Populorum Progressio – Bepi Tonello, volontario e cooperante del FEPP in Ecuador ed ex direttore generale del FEPP
Sortirne insieme – Goffredo Fofi, giornalista