Da 14.07.2020 14:30 fino a quando 14.07.2020 15:30
a online
Postato da Amministrazione
https://bit.ly/2BUUGed
Categorie: Sanità, TLC, Digital e Cybersicurezza, Webinar e Corsi
Visite: 664
La rivoluzione digitale permette alle Pubbliche Amministrazioni, in Italia e nel mondo, di costruire un futuro basato su servizi efficienti, inclusivi e rispondenti alle esigenze di ogni cittadino. Tale trasformazione trova fondamento nella fiducia che i cittadini ripongono nella capacità degli enti di gestire in modo sicuro i servizi digitali e i dati. La cybersecurity diventa quindi un’iniziativa a cui la PA italiana deve assegnare maggiore valenza strategica rispetto a quello che vene fatto oggi.
Infatti, mentre il 56% delle Pubbliche Amministrazioni locali europee, recentemente intervistate da IDC, ritiene che la cybersecurity sia un’importante priorità di business (non solo tecnologica), in Italia la percentuale scende al 28%. E nel caso del settore della Sanità, la media europea del 55% cala in Italia al 36%.
Il gap delle Pubbliche Amministrazioni locali e della Sanità in Italia, in termini di rilevanza strategica assegnata alla cybersecurity, è riconducibile a difficoltà nell’allocare sufficienti investimenti in soluzioni e formazione di esperti, e a modelli operativi focalizzati ancora sulla sicurezza di asset fisici (computer, data center, reti), anziché servizi di sicurezza incentrati sull’utente.
Tale ritardo risulta particolarmente grave, se si considera che:
In questo webinar, IDC e IBM condivideranno linee guida e best practice di cybersecurity che forniranno spunti alla PAL e alla Sanità italiana per fare il salto in avanti che i cittadini si aspettano.