L'accesso civico generalizzato nella pratica delle amministrazioni: esperienze dal progetto RiformAttiva

Da 29.04.2020 12:00 fino a quando 29.04.2020 13:30

a online

Postato da Amministrazione

https://bit.ly/2yEaT5t

Categorie: Webinar e Corsi

Visite: 462


Quali modalità e percorsi per gestire il FOIA? Mettere in pratica la trasparenza e rispondere in modo efficace oltre che tempestivo ai cittadini e a chiunque, vuol dire anche adattare la propria organizzazione e sviluppare nuove competenze e nuovi strumenti.
Alcune delle amministrazioni coinvolte nella sperimentazione ‘Trasparenza e Accesso Civico’ del progetto RiformAttiva ci raccontano la loro esperienza. Insieme al Comune di Udine, alla Provincia di Modena e alla Provincia di Pesaro e Urbino si parlerà di registro informatico degli accessi, del ruolo della Provincia nel rapporto con i Comuni del territorio, e di nuovi modelli organizzativi per la gestione dei procedimenti di accesso civico.

Programma

12:00 - Il Catalogo delle Esperienze. Uno strumento per la diffusione e lo scambio tra amministrazioni
Introduce Simone Busetti, Università di Teramo ed esperto Formez PA

12:10 - Trasparenza e Accesso Civico: Esperienze dal progetto RiformAttiva
Presenta e modera Cinzia Di Fenza, Formez PA

Le amministrazioni si raccontano: quali i punti di forza, le criticità, le lezioni apprese?

- La gestione decentrata delle richieste di accesso civico generalizzato nel Comune di Udine e il registro informatico degli accessi
Silvia Sclafani, Comune di Udine

- Accesso generalizzato, ruolo della Provincia e Comuni del territorio: l'esperienza della Provincia di Modena
Riccardo Rebecchi, Provincia di Modena

- La costituzione di un Ufficio unico per l'istruttoria e la definizione dei procedimenti di accesso civico: l'esperienza della Provincia di Pesaro e Urbino
Francesca Piani, Provincia di Pesaro e Urbino

13:10 - Conclusioni e commenti dell’esperto, Q&A
Cinzia Di Fenza, Formez PA

13:30 Chiusura dei lavori

Termine iscrizioni
Martedì 28 aprile 2020 - h. 18:00