CO2 e idrocarburi, il futuro naturale della refrigerazione commerciale

CO2 e idrocarburi, il futuro naturale della refrigerazione commerciale

Da 17.03.2020 11:00 fino a quando 17.03.2020 12:00

a online

Postato da Amministrazione

https://bit.ly/3aU1BAp

Categorie: Energia

Visite: 518


Si avvicina una nuova opportunità di formazione e aggiornamento online con i Webinar del Centro Studi Galileo: il 17 Marzo, dalle 11 alle 12, con Embraco ed Epta, si parlerà della soluzioni naturali per la refrigerazione commerciale.

I Webinar del Centro Studi Galileo rappresentano una grandissima opportunità didattica per chiunque lavori nel settore HVAC/R: la refrigerazione commerciale è un settore in continuo sviluppo, ed è fondamentale per un frigorista mantenersi sempre aggiornati sugli ultimi cambiamenti tecnologici.

I refrigeranti naturali sono non solo il futuro ma già anche il presente della refrigerazione commerciale: qui la loro importanza è innegabile rispetto altri settori, dove ancora sono molti i dubbi. Ovviamente, la sicurezza rimane sempre l’aspetto più importante quando ci si imbatte in tali impianti, ma i miglioramenti tecnologici e normativi che verranno spiegati in questo webinar mostreranno che queste barriere non sono più presenti prendendo qualche accorgimento e sfruttando determinate tecnologie.

Relazioni dei Partner:

“HCs in refrigerazione commerciale e nuova IEC60335-2-89:2019”
Relatore: Marino Bassi, consulente | Embraco

“Sistemi transcritici CO2 ad altissima efficienza e Water Loop System”
Relatore: Francesco Mastrapasqua, Advocacy & Regulatory Affairs Manager | EPTA