Wealth Planning Forum 2020

Wealth Planning Forum 2020

Da 04.03.2020 14:30 fino a quando 04.03.2020 19:00

a Teatro Gerolamo Milano

Postato da Amministrazione

http://bit.ly/2T31XNR

Categorie: Economia, Finanza

Visite: 1064


La diversificazione consente di ridurre i rischi e di cogliere le opportunità in contesti decorrelati. Ragionare in termini di diversificazione significa, infatti, esplorare ambiti diversi dai mercati finanziari: beni immobili, metalli preziosi, collezioni artistiche, investimenti nell’economia reale e ad impatto sostenibile.

A questo proposito il vocabolario normativo e della finanza si è arricchito di strumenti quali SIS, ELTIF, PIR, club deal, finalizzati a destinare risorse a investimenti innovativi.

Il concetto di diversificazione si declina anche a livello geografico: la mobilità delle famiglie e degli investimenti è aumentata e con essa la possibilità di scegliere l’ordinamento nel quale radicare la propria vita personale o la custodia del proprio patrimonio, anche finanziario.

Nel corso del Wealth Planning Forum 2020 saranno analizzate le caratteristiche e la disciplina dei vari settori di investimento alternativo; in parallelo verranno trattati alcuni temi meno scontati ma di notevole interesse quali i regimi speciali di attrazione della residenza fiscale, le modalità di gestione di patrimoni all’estero, i contratti prematrimoniali.


Invito
Data: Mercoledì 4 marzo, 2020
Location: Teatro Gerolamo | Piazza Cesare Beccaria, 8 | Milano
Ora: 14:30
Programma
14:30 Registrazione dei partecipanti
Moderano
Paolo di Felice - Amministratore Delegato Credit Suisse Servizi Fiduciari
Carlo Manzato - Head of Advisory & Sales Italy, Credit Suisse Italy
Manuela Soncini - Head of Wealth Planning Credit Suisse Italy

Parte I
15:10 L’investimento immobiliare: opportunità, soluzioni e falsi miti.
Avv. Carlo Galli - Clifford Chance
15:30 Diversificare nel mondo dell’arte in modo consapevole:
particolari profili civilistici e fiscali.
Avv. Annapaola Negri - Clementi - Negri-Clementi Studio Legale Associato
Dott. Marco Paracchi - Studio Tremonti Romagnoli Piccardi e Associati
16:00 Quando l’economia incontra il sociale: le forme ibride di impresa
(B-corp, impresa sociale) e la finanza ad impatto (social impact bond, social venture funds).
Avv. Roberto Randazzo - R&P LEGAL studio associato
Coffee break

Parte II
16:45 Il nuovo vocabolario per investire in innovazione: club deal, SIS,
ELTIF, venture capital e crowdfunding.
Avv. Luca Zitiello - Studio Zitiello
Dott. Stefano Massarotto - Studio Facchini Rossi Michelutti
17:15
Agevolazioni fiscali per investimenti in start up e PMI innovative.
Dott. Marco Piazza - Studio Biscozzi Nobili Piazza
Dott. Francesco Nobili - Studio Biscozzi Nobili Piazza
Coffee break

Parte III
17:45 L’offerta di servizi di investimento e bancari da parte di istituzioni
finanziarie estere: profili regolamentari e fiscali.
Avv. Alessandro Portolano - Chiomenti
Avv. Massimo Antonini - Chiomenti
18:15 Regime di attrazione della residenza fiscale per HNWI: sportivi,
manager e rentier.
Dott. Paolo Zucca - Studio Legale Tributario EY
18:40 Pianificare la vita coniugale: gli accordi prematrimoniali.
Notaio Angelo Busani - Studio Notarile Busani & Partners
19:00 Chiusura lavori