L’evoluzione normativa nazionale ed internazionale sulle attrezzature provvisionali

Da 18.12.2019 14:00 fino a quando 18.12.2019 19:00

a Ordine Ingegneri Bari

Postato da Amministrazione

Categorie: Lavoro

Visite: 448


Bari - mercoledì 18 dicembre 2019. L’evento è finalizzato a esaminare gli aspetti critici dei cantieri edili in tema di sicurezza e si rivolge, fra gli altri, a datori di lavoro e responsabili del servizio di prevenzione e protezione
Seminario “L’evoluzione normativa nazionale ed internazionale sulle attrezzature provvisionali

Nel corso dell'iniziativa, che rappresenta un’occasione di comunicazione tra le istituzioni e le componenti del mondo del lavoro nel settore delle costruzioni intervengono, fra gli altri, Mario Longo, direttore regionale Inail Puglia, e Roberto Masciopinto, presidente dell’Ordine degli ingegneri della provincia di Bari (Oiba). L'evento prevede il coinvolgimento di datori di lavoro, professionisti, operatori della sicurezza, progettisti, coordinatori, formatori, responsabili del servizio di prevenzione e protezione, tecnici della prevenzione e tecnici delle aziende sanitarie locali.

Le attività di ricerca condotte dall’Inail, assieme a quelle relative al Comitato europeo di normazione e all’Ente nazionale italiano di unificazione, stanno dando nuova linfa al settore delle attrezzature provvisionali, come trabattelli e casseforme. Le prime sono torri mobili costituite da elementi prefabbricati che presentano uno o più impalcati di lavoro e appoggiano a terra permanentemente su ruote. Le seconde sono attrezzature provvisionali di lavoro dedicate a contenere e a dare forma al calcestruzzo.

I rischi connessi all’uso in sicurezza di queste attrezzature coinvolgono diverse figure: il fabbricante, che ha il compito di immettere sul mercato prodotti sicuri; il progettista, che deve scegliere il sistema di attrezzature provvisionali in base alle esigenze costruttive; l’impresa esecutrice, che deve realizzare correttamente in cantiere quanto previsto nel progetto dell’opera; il lavoratore, che deve utilizzare le attrezzature attenendosi al manuale di uso.

Per partecipare al seminario, che rilascia 4 crediti formativi professionali per gli ingegneri, è necessario effettuare l’iscrizione inviando una mail agli indirizzi email sottoindicati.

Orario: 14:00 - 19:00

Info Email Evento:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.