Incentivi finanziari per le imprese agricole: la misura “Nuova Sabatini” e gli strumenti di “Garanzia Diretta” ISMEA

Da 26.11.2019 10:30 fino a quando 26.11.2019 13:30

a Confagricoltura Roma

Postato da Amministrazione

credito@confagricoltura.it

https://bit.ly/2KStnT8

Categorie: Agrifood

Visite: 658


Si svolgerà nella sede di Confagricoltura, a Roma, il prossimo 27 novembre, il seminario “Incentivi finanziari per le imprese agricole: la misura “Nuova Sabatini” e gli strumenti di “Garanzia Diretta” ISMEA.
La “Nuova Sabatini” è l’agevolazione messa a disposizione dal ministero dello Sviluppo economico con l’obiettivo di facilitare l’accesso al credito delle micro, piccole e medie imprese agricole.
La misura sostiene gli investimenti per acquistare, o acquisire in leasing, macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo e hardware, nonché software e tecnologie digitali. Le agevolazioni consistono nella concessione, da parte di banche e intermediari finanziari, di finanziamenti alle PMI per sostenere gli investimenti previsti dalla misura, nonché di un contributo da parte dello ministero dello Sviluppo economico: 2,75% annuo sugli investimenti ordinari, maggiorato del 3,575%  per quelli in tecnologie digitali.
Il finanziamento deve essere di durata non superiore a 5 anni, di importo compreso tra 20.000 e 4 milioni di euro ed interamente utilizzato per coprire gli investimenti ammissibili.
La “Garanzia a prima richiesta” ISMEA è destinata alle micro, piccole e medie imprese, così come definite dalla normativa comunitaria, che rientrino tra i soggetti di cui all’art. 1 del d.lgs. 228/2001, che reca la definizione di imprenditore agricolo.
La garanzia è concessa nei limiti di un milione di euro per le micro e piccole imprese e di 2 milioni di euro per le medie. Può essere rilasciata nei limiti del 70% dell’importo del finanziamento, elevato all’80% per i giovani agricoltori. Possono usufruire della garanzia i finanziamenti per le attività agricole e a quelle connesse, che siano finalizzate alla realizzazione di opere di miglioramento fondiario, ricerca, sperimentazione, costruzione, acquisizione o miglioramento di beni immobili, acquisto di nuove macchine e attrezzature. I prodotti che possono essere rilasciati consistono in fideiussioni e cogaranzie. Le prime sono richieste dall’impresa tramite la banca finanziatrice, mentre le seconde da un confidi accreditato che, a sua volta, affianca alla copertura dell’ISMEA una propria garanzia.   
L’incontro vedrà la partecipazione di esperti del ministero dello Sviluppo economico e di ISMEA, con focus anche sulle ultime novità contenute nel decreto legge “fiscale”, pubblicato lo scorso 26 ottobre sulla G.U. e nella nuova “Manovra 2020”.